Utente:Cgwiki/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cgwiki (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Cgwiki (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
* creazione delle condizioni per un impatto positivo sul quartiere
* strumenti per la ricerca e l'innovazione sociale
Uno degli obiettivi dell’housing sociale è quello di garantire benessere abitativo e integrazione sociale<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.casa.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=DG_Casa%2FDetail&cid=1213593258973&pagename=DG_CASAWrapper|titolo = Regione Lombardia - Housing Sociale|accesso = |editore = |data = }}</ref>, infatti in un unico complesso trovano posto tanto alloggi popolari gestiti da un ente pubblico quanto alloggi privati.
 
Un'altra caratteristica dell'Housing Sociale è l'offerta di case e servizi a prezzi calmierati rispetto a quelli di mercato, le formule di contratti offerti sono di tre tipi: affitto, affitto con patto di futura vendita (conosciuto in inglese come ''Rent-to-buy'') e vendita a prezzo convenzionato.
 
elle attività - interventi edilizi che comprendono l'offerta di alloggi, servizi, azioni e strumenti - dirette a coloro che non possono soddisfare, alle condizioni di mercato, il proprio bisogno abitativo, per l'assenza di un'offerta adeguata o per ragioni economiche.
Riga 13 ⟶ 16:
* ''costruire e rafforzare l’autonomia abitativa dei soggetti deboli'', promuovendo interventi di "seconda accoglienza con formazione all’autonomia", sostenendo direttamente attraverso un apposito bando, i progetti delle organizzazioni, definendo linee guida per le erogazioni che valorizzino gli elementi di qualità degli interventi;
* ''favorire l’accesso al mercato della casa in affitto,'' attraverso la creazione della Fondazione Housing Sociale e il sostegno al '''fondo immobiliare etico "Abitare sociale 1"'''.
 
che combina in un unico complesso [[Edilizia residenziale pubblica|alloggi sociali]], alloggi privati e spazi comuni accessibili e [[Condivisione|condivisi]] da tutti gli abitanti. La differenza con i [[Cohousing]], che pure prevedono degli spazi in condivisione, è proprio la presenza di alloggi sociali gestiti da un ente pubblico oltre a quelli privati.
 
Un'altra caratteristica dell'Housing Sociale è l'offerta di case e servizi a prezzi calmierati rispetto a quelli di mercato, le formule di contratti offerti sono di tre tipi: affitto, affitto con patto di futura vendita (conosciuto in inglese come ''Rent-to-buy'') e vendita a prezzo convenzionato.
 
Il ''Master in Housing Sociale e Collaborativo'' nasce per rispondere al crescente bisogno di conoscenze generali e di competenze professionali sulla programmazione, la progettazione e la gestione delle forme di abitazione sociale contemporanea, fondate su politiche e scelte d'integrazione sociale e collaborazione.