Utente:Cgwiki/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cgwiki (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Cgwiki (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Con '''Housing Sociale''' si identifica una determinata tipologia di interventi immobiliari e urbanistici<ref>{{Cita libro|nome = Alessandro|cognome = Trivelli|titolo = Edilizia residenziale innovativa. Progettare l'housing contemporaneo. Con CD-ROM|url = https://books.google.it/books?id=udhRqYlvmXEC&printsec=frontcover&dq=housing+sociale&hl=it&sa=X&ved=0CDkQ6AEwBWoVChMI7KbTyK-wxwIVQskUCh2w4gxD#v=onepage&q=housing%2520sociale&f=false|accesso = 2015-08-17|data = 2011-01-01|editore = Maggioli Editore|lingua = it|ISBN = 9788838757624}}</ref>, dove questioni tradizionalmente gestite separatamente sono affrontate in maniera organica nel medesimo contesto<ref>{{Cita libro|nome = Anna|cognome = Delera|titolo = Ri-Pensare l'abitare. Politiche, progetti e tecnologie verso l'housing sociale|url = https://books.google.it/books?id=2EdvQgAACAAJ&dq=housing+sociale&hl=it&sa=X&ved=0CEoQ6AEwCWoVChMI7KbTyK-wxwIVQskUCh2w4gxD|accesso = 2015-08-17|data = 2009-01-01|editore = Hoepli|lingua = it|ISBN = 9788820343781}}</ref>:
* emergenza abitativa
* percorsi di formazione all'autonomia
* accesso a ad alloggi di qualità e alta efficienza energetica (affitto o acquisto)
* supporto alla costruzione di una comunità di abitanti
* progettazione di spazi collettivi condivisi e aperti alla città
* creazione delle condizioni per un impatto positivo sul quartiere
* strumenti per la ricerca e l'innovazione sociale
* pratiche sostenibili per l'abitare
Uno degli obiettivi dell’housing sociale è quello di garantire benessere abitativo e integrazione sociale<ref>{{Cita weblibro|autorenome = Micol|cognome = Bronzini|titolo = Nuove forme dell'abitare. L'housing sociale in Italia|url = httphttps://wwwbooks.casa.regione.lombardiagoogle.it/cs/Satellitebooks?cid=Redazionale_PfUEDoQEACAAJ&childpagenamedq=DG_Casa%2FDetailhousing+sociale&cidhl=1213593258973it&pagenamesa=DG_CASAWrapperX&ved=0CEYQ6AEwCGoVChMI7KbTyK-wxwIVQskUCh2w4gxD|titoloaccesso = Regione Lombardia 2015-08-17|data Housing= Sociale2014-01-01|accessoeditore = Carocci|editorelingua = it|dataISBN = 9788843073467}}</ref>, infatti in un unico complesso trovano posto tanto alloggi popolari gestiti da un ente pubblico quanto alloggi privati.
 
Dal punto di vista della progettazione e della programmazione finanziaria sono coinvolti soggetti pubblici e privati. Tra i pionieri del settore si annoverano [[Cassa depositi e prestiti]], [[Lombardia|Regione Lombardia]], [[Milano|Comune di Milano]] e [[Fondazione Cariplo]]<ref>{{Cita web|url = http://www.fondazionecariplo.it/it/progetti/servizi/housing-sociale/housing-sociale.html|titolo = Housing sociale|accesso = 2015-08-17|sito = www.fondazionecariplo.it}}</ref>.
 
555555
 
Un'altra caratteristica dell'Housing Sociale è l'offerta di case e servizi a prezzi calmierati rispetto a quelli di mercato, le formule di contratti offerti sono di tre tipi: affitto, affitto con patto di futura vendita (conosciuto in inglese come ''Rent-to-buy'') e vendita a prezzo convenzionato.
Riga 58 ⟶ 63:
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.casa.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Page&childpagename=DG_Casa%2FDGLayout&cid=1213537923237&p=1213537923237&pagename=DG_CASAWrapper Housing Sociale Regione Lombardia]
* [http://www.housingeurope.eu/ Housing Europe]
* [http://www.fhs.it/ Fondazione Housing Sociale]
{{portale|antropologia|architettura|economia}}