No Man's Sky: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: voce senza uscita |
+Tmp +W +Portale +Fix vari |
||
Riga 1:
{{In futuro|videogiochi}}
{{W|videogiochi|agosto 2015}}
No Man's Sky è un videogioco di [[Videogioco d'avventura|avventura]] e sopravvivenza sviluppato e pubblicato dallo studio britannico [[Hello Games]]. I giocatori saranno liberi di esplorare un intero "[[Open world|open-univers]]" generato proceduralmente comprendente oltre 18 trilioni di pianeti, ciascuno con il proprio set di flora e fauna.<div>Esplorando, i giocatori potranno ottenere informazioni sui pianeti che possono essere inviate ad Atlas, una banca dati universale condivisa con gli altri giocatori. </div><div>I giocatori dovranno ottenere i materiali e gli schemi per migliorare le attrezzature del loro personaggio ed acquistare vari tipi di astronavi, consentendo loro di viaggiare più a fondo nel centro della galassia, o di commerciare con altre navi. Alcune attività richiameranno l'attenzione delle Sentinelle che tenteranno di uccidere il giocatore-personaggio per aver ucciso troppe forme di vita o sfruttato troppo le risorse di questi pianeti.</div><div>I giocatori sono immersi in un universo condiviso, con la possibilità di scambiare le coordinate dei pianeti scoperti con gli amici (il gioco sarà giocabile anche completamente offline); il sistema di generazione assicura ai giocatori che otterranno le coordinate da un amico di trovare lo stesso pianeta, con le stesse caratteristiche, forme di vita, e altri aspetti e non richiederà ulteriore spazio di memorizzazione ma saranno dati recuperati dal server di gioco.</div>▼
{{Tmp|Videogioco}}
▲'''''No Man's Sky''''' è un videogioco di [[Videogioco d'avventura|avventura]] e sopravvivenza sviluppato e pubblicato dallo studio britannico [[Hello Games]]. I giocatori saranno liberi di esplorare un intero "[[Open world|open-univers]]" generato proceduralmente comprendente oltre 18 trilioni di pianeti, ciascuno con il proprio set di flora e fauna.
''No Man's Sky'' rappresenta l'idea di un videogioco, capace di attirare a sé molte attenzioni, che gli Hello Games hanno avuto in luogo della formazione della società che hanno potuto iniziare a sviluppare grazie ai guadagni di titoli meno rischiosi, giochi come[[ Joe Danger]].
== Modalità di Gioco ==
Sarà quindi possibile esplorare i pianeti, gli oceani profondi, ingaggiare battaglie spaziali, raccogliere risorse, e predare navi sui vari mondi generati proceduralmente. Ogni mondo ha un proprio ecosistema con le condizioni atmosferiche che non perdonano (per esempio: mondi desertici con grandi vermi carnivori,), sarà presente un ciclo giorno-notte che causeranno comportamenti diversi nella fauna, nonché la presenza di animali notturni e diurni.<ref>{{Template:Cite web|url = https://www.youtube.com/watch?v=tYoGN2zgXQU&t=65|title = No Man's Sky - The Story, Gameplay, and Multiplayer Explained|work = [[YouTube]]|publisher = [[IGN]]|date = 10 June 2014|accessdate = 5 May 2015}}</ref><ref>{{Template:Cite web|url = https://www.youtube.com/watch?v=tYoGN2zgXQU&t=65|title = No Man's Sky - The Story, Gameplay, and Multiplayer Explained|work = [[YouTube]]|publisher = [[IGN]]|date = 10 June 2014|accessdate = 5 May 2015}}</ref><!-- <ref name="psblog facts" /> --> In modo realistico la quantità di vita sui pianeti sarà in relazione alla loro distanza dalla stella ([[zona abitabile]]), con i pianeti troppo lontani o troppo vicini al proprio sole tendenzialmente sterili della vita.<!-- <ref name="psblog facts" />
I giocatori inizieranno da un universo inesplorato dove le informazioni sulle caratteristiche e le forme di vita dei pianeti possono essere condivise e aggiornate con gli altri giocatori attraverso "L'Atlas", un database intergalattico a cui si accede attraverso determinate stazioni che si possono trovare nei pressi dei pianeti (Stazioni come quella nel logo del gioco).<ref>{{Template:Cite web|url = https://www.youtube.com/watch?v=tYoGN2zgXQU&t=65|title = No Man's Sky - The Story, Gameplay, and Multiplayer Explained|work = [[YouTube]]|publisher = [[IGN]]|date = 10 June 2014|accessdate = 5 May 2015}}</ref><ref name="ign e3 gameplay">{{Template:Cite web|url = https://www.youtube.com/watch?v=tYoGN2zgXQU&t=65|title = No Man's Sky - The Story, Gameplay, and Multiplayer Explained|work = [[YouTube]]|publisher = [[IGN]]|date = 10 June 2014|accessdate = 5 May 2015}}</ref><!-- <ref name="psblog facts" /> --> Ogni nuovo pianeta aggiunto all'Atlas sarà accreditato al giocatore che carica le informazioni, il giocatore potrà nominare il pianeta ed aggiungere note per poter così informare altri giocatori su che tipo di pianeta è stato appena scoperto (ad esempio avvisare della sua radioattività, dei suoi pericoli o notificare la presenza di rare risorse).<ref name="mit tech review">{{Template:Cite web|url = https://www.youtube.com/watch?v=tYoGN2zgXQU&t=65|title = No Man's Sky - The Story, Gameplay, and Multiplayer Explained|work = [[YouTube]]|publisher = [[IGN]]|date = 10 June 2014|accessdate = 5 May 2015}}</ref>
Nello spazio tra i pianeti si possono incontrare navi e flotte appartenenti a varie fazioni, inoltre è possibile fare a porto in stazioni spaziali per acquistare e vendere attrezzature o commerciare.<!-- <ref name="psblog facts" />
== Sviluppo ==
Lo sviluppo di No Man's Sky nasce dal co-fondatore di Hello Games Sean Murray durante durante lo sviluppo di Joe Danger 2. Murray, ex sviluppatore di [[Criterion Games]] per la serie [[Burnout (serie di videogiochi)|Burnout]] , era preoccupato che lo studio sarebbe caduto nella preoccupazione di realizzare solo sequel dopo sequel come nel caso di Criterion. Quando Hello Games ha avuto problemi con un editore americano, Murray realizzò di avere l'opportunità di creare un titolo completamente nuovo basato su un concetto che aveva da quando era un bambino: desiderava di essere un astronauta e di esplorare lo spazio<ref name="nms hello games" />. Murray è stato anche ispirato da autori di fantascienza tra cui [[Isaac Asimov]],[[ Arthur C. Clarke]], e Robert Heinle.
Il gioco era un'idea che lo studio ha avuto sin dall'inizio. Murray ha descritto che nel portare a bordo Dave Ream, direttore creativo del team, Murray ha spiegato come visiano grattacieli al mondo che sono ben visibili, ma costruiti su disegni standard; oltre a questi ci sono strutture più piccole, progetti architettonici minimalisti, ed è la direzione che Murray ha sempre voluto prendere col suo studio. Ream d'accordo su questo concetto ha insistito che lo studio avrebbe reso il gioco l'equivalente di un grattacielo: un gioco che potrebbero svilupparsi senza alcuna limitazione. Questo "Progetto Grattacielo" è sempre stato tenuto in considerazsione mentre lo studio ha cominciato ad espandersi ed acquistire finanziamenti grazie a titoli come Joe Danger.<ref name="nms hello games" />
Con il successo di [[Joe Danger]] e il suo sequel, Murray è stato in grado di trascorrere un paio di giorni ogni settimana, per circa un anno, a sviluppare il motore centrale di No Man's Sky tenendo il resto del team all'oscuro. Una volta che il motore è stato completato, Murray ha portato un piccolo gruppo composto da quattro persone a lavorare direttamente su No Man's Sky, mentre Joe Danger 2 è stato sviluppato dal resto della società. Hanno lavorato in una stanza, lungo le pareti erano presenti immagini di fantascienza per aiutarli a ispirare. Il loro lavoro è stato tenuto in segreto dal resto del team di sviluppo, il che condusse ad alcune tensioni all'interno degli uffici. Inoltre, Murray non descriveva troppo il gioco, temeva che parlarne troppo avrebbe portato a idee sbagliate circa la portata e la natura del gioco. A Murray venne data la possibilità di mostrare in anteprima il titolo ai VGX del 2013, e in preparazione, ha creato un breve teaser che ha condiviso con il resto dello studio qualche giorno prima dell'anteprima. Dato che lo sviluppo continua, gran parte della squadra è stata portata a bordo con l'intendo di completare il gioco, la squadra finale è composta così da 13 membri.<ref name="nms hello games">{{Template:Cite web|url = https://www.youtube.com/watch?v=tYoGN2zgXQU&t=65|title = No Man's Sky - The Story, Gameplay, and Multiplayer Explained|work = [[YouTube]]|publisher = [[IGN]]|date = 10 June 2014|accessdate = 5 May 2015}}</ref
Poco prima della proiezione al VGX, Murray aveva mostrato il titolo a diversi editori, e [[Sony]] ha espresso un forte interesse per avere il titolo in esclusiva per [[PlayStation 4]]. Murray ha dichiarato che lui non ha chiesto a Sony un finanziamento di sostegno, ma solo il loro impegno per aiutare il mercato del gioco, compresa la garnazia di avere il gioco formalmente presentato durante la conferenza Sony per l'[[Electronic Entertainment Expo]]
=== Procedural generation system ===
Riga 37 ⟶ 35:
=== Marketing ===
== Colonna Sonora ==
Riga 44 ⟶ 41:
== Accoglienza ==
=== Accoglienza pre-uscita ===
Dave Lee di BBC News ha ritenuto che il gioco abbia letteralmente "rubato la scena" della conferenza all'E3 2014. Durante lo show, il titolo ha vinto il premio "Miglior gioco originale" e "Miglior gioco indipendente" decisi da una giuria di critici del settore, oltre a ricevere la "Elogio Speciale per l'Innovazione"
== Note ==
{{references}}
==
* [http://no-mans-sky.com/ Sito ufficiale]
{{Portale|videogiochi}}
[[Categoria:Videogiochi per PlayStation 4]]
[[Categoria:Videogiochi di fantascienza]]
[[Categoria:Videogiochi per Windows]]
|