Utente:Cgwiki/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 51:
== Storia ==
Il presente Concorso è promosso da Polaris Investment Italia SGR (Polaris) in nome
e per conto del Fondo immobiliare etico “Abitare Sociale 1” (Fondo AS1). L’oggetto
[[File:Parco delle Cave di Milano lato via Rossellini, Quarto Cagnino, 2012.JPG|thumb|Le torri di Quarto Cagnino anni '80 e '90 viste dal parco.]]▼
del Concorso riguarda l’area di via Cenni, in Milano, area compresa nell’avviso
pubblico di cui alla Determina Dirigenziale 69/2008 del 31/7/2008, aggiudicata al
Fondo con Determina Dirigenziale 114/2008 del 23/12/2008. Al Fondo AS1 sono state
aggiudicate insieme all’area di via Cenni anche un‘area in via Rasario, a Figino, e
una in via Ferrari.
I contenuti di questo documento sono stati predisposti da Polaris in collaborazione
con la Fondazione Cariplo e la Fondazione Housing Sociale (FHS) ai fini dell’attuazione
del Progetto Housing Sociale, un programma di edilizia sociale descritto
nel documento allegato “Un programma per l’housing sociale” e promosso dalla
Fondazione Cariplo nell’ambito della propria missione filantropica e di sostegno del
territorio lombardo.
Il Concorso si colloca all’interno di un percorso di partenariato tra il Comune, la
Fondazione Cariplo e la Fondazione Housing Sociale avviato nel 2005, che si auspica
possa proseguire con la sperimentazione di modalità innovative di gestione
degli alloggi.
I contributi determinanti che hanno portato il gruppo di lavoro ad una conoscenza
approfondita dell’area di progetto e alla redazione di questo documento sono stati:
• il documento preparatorio elaborato dal Dipartimento di Architettura e Pianificazione
del Politecnico di Milano (DiAP), che ha definito in modo approfondito le
caratteristiche delle tre “Aree” (Figino, via Cenni e via Ferrari) dedicate dal Comune
di Milano alla sperimentazione di nuovi modelli gestionali per l’Alloggio Sociale,
mediante il ricorso alla finanza etica. Ciascuna delle tre Aree, tra loro molto diverse,
è stata analizzata in modo specifico predisponendo un impianto progettuale che
indirizza lo sviluppo. Il documento preparatorio, e quindi le indicazioni in esso contenute,
sono state adottate dal Comune come parte integrante dell’avviso pubblico
attraverso il quale Polaris ha acquisito le aree;
• l’analisi di dati statistici (Censimento 2001 e altre banche dati) integrati da sopralluoghi
e interviste condotte con l’assistenza del DiAP;
• la valutazione da parte di un soggetto terzo (l’Associazione MeglioMilano) della
qualità urbana di Figino per fissare un riferimento da utilizzare per il futuro monitoraggio
dell’impatto dell’intervento;
• gli incontri di confronto con il territorio, sempre condotti con il DiAP, per ottenere
un ritorno rispetto alle esplorazioni progettuali e raccogliere indicazioni sui bisogni
locali;
• gli incontri con operatori locali del Terzo Settore per ipotizzare servizi e altre attività
▲che possano incrementare il valore sociale dell’intervento.[[File:Parco delle Cave di Milano lato via Rossellini, Quarto Cagnino, 2012.JPG|thumb|Le torri di Quarto Cagnino anni '80 e '90 viste dal parco.]]
== Housing Sociale ==
|