Utente:Cgwiki/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cgwiki (discussione | contributi)
Cgwiki (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 35:
== Storia ==
 
Il nome prende ispirazione dalla vicina ''via [[Quinto Cenni]]'', utilizzando la parola ''Cenni'' con l'accezione di ''cenno''<ref>{{Cita web|url = http://www.treccani.it/vocabolario/cenno/|titolo = cénno|accesso = 2015-08-19|sito = www.treccani.it}}</ref> e dalla volontà di compiere un primo passo di un progetto votato alla sperimentazione e all'innovazione: Cenni di Cambiamento.
Il presente Concorso è promosso da Polaris Investment Italia SGR (Polaris) in nome
 
e per conto del Fondo immobiliare etico “Abitare Sociale 1” (Fondo AS1). L’oggetto
Nel 2005 fu avviato un percorso di partenariato tra Fondazione Cariplo, Fondazione Housing sociale e il Comune di Milano con l'obiettivo di sperimentare nuove modalità abitative<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.fhs.it/allegati/201109291648230.DPP_Cenni.pdf|titolo = Una comunità per crescere - Milano - Via Cenni|accesso = |editore = |data = }}</ref>.
del Concorso riguarda l’area di via Cenni, in Milano, area compresa nell’avviso
 
pubblico di cui alla Determina Dirigenziale 69/2008 del 31/7/2008, aggiudicata al
Fondo con Determina Dirigenziale 114/2008 del 23/12/2008. Al Fondo AS1 sono state
aggiudicate insieme all’area di via Cenni anche un‘area in via Rasario, a Figino, e
una in via Ferrari.
I contenuti di questo documento sono stati predisposti da Polaris in collaborazione
con la Fondazione Cariplo e la Fondazione Housing Sociale (FHS) ai fini dell’attuazione
del Progetto Housing Sociale, un programma di edilizia sociale descritto
nel documento allegato “Un programma per l’housing sociale” e promosso dalla
Fondazione Cariplo nell’ambito della propria missione filantropica e di sostegno del
territorio lombardo.
Il Concorso si colloca all’interno di un percorso di partenariato tra il Comune, la
Fondazione Cariplo e la Fondazione Housing Sociale avviato nel 2005, che si auspica
possa proseguire con la sperimentazione di modalità innovative di gestione
degli alloggi.