Frequency-hopping spread spectrum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mancava uno spazio tra due parole
Il FHSS non viene usato nello standard WiFi 802.11
Riga 5:
Le origini del frequency hopping si devono a [[Hedy Lamarr]], attrice austriaca naturalizzata statunitense. Suo marito infatti, ai tempi della seconda guerra mondiale, era fabbricante d'armi e le insegnò i segreti per bloccare i segnali radio per il controllo dei siluri. Quando scoprì che il marito vendeva armi ad Hitler, fuggì a [[Hollywood]] per proseguire la sua carriera da attrice; qui, nel tempo libero, inventò la tecnica del frequency hopping per aiutare gli [[Alleati della seconda guerra mondiale#Seconda guerra mondiale|Alleati]]; il suo sistema utilizzava 88 frequenze (il numero dei tasti del pianoforte). Insieme al compositore [[George Antheil]], ottenne il brevetto per la sua invenzione, ma non venne presa in considerazione dalle forze armate statunitensi. Solo anni dopo la scadenza del brevetto l'idea ricevette attenzione.
 
Attualmente è utilizzata ampiamente nei più svariati sistemi di comunicazione, partendo dal campo militare - dato la difficoltà nel rilevare le trasmissioni e nel disturbarle - e arrivando allo standard del [[Bluetooth]], nele campo della [[telefonia mobile]] e nelle comunicazioni [[Wi-Fi]].
 
==Caratteristiche==