Franco Ambrosio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Biografia: smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 20:
Nato nella frazione di [[San Gennarello di Ottaviano|San Gennarello]], nel 1960 - a 28 anni - fonda a [[Napoli]] l'Italgrani, una ditta di import-export di cereali, la cui prima sede fu in via Gianturco 15; l'impresa sarà segnata dal successo: nel 1970 nasce la holding Ambrosio con 450 miliardi di fatturato e nel 1980 il bilancio di Italgrani supera i mille miliardi, tanto che Ambrosio sarà soprannominato "il re del grano"<ref name="scheda">[http://www.lastampa.it/2009/04/15/italia/cronache/la-scheda-chi-era-franco-ambrosio-VbmEpVihJjJougINlQOJcI/pagina.html ''La scheda: chi era Franco Ambrosio''], ''[[Corriere della Sera]]''</ref>. Nel 1985 riuscì ad ottenere la supremazia sul mercato statunitense della semola di grano duro ed il 2 giugno 1989 venne nominato [[cavaliere del Lavoro]]<ref name="san">[http://www.ottavianesi.info/2009/04/15/nato-a-san-gennarello/ Nato a San Gennarello]</ref> ma negli anni seguenti, anche a seguito di alcuni scandali giudiziari che lo riguardarono, il bilancio dell'azienza divenne via via sempre più misero fino ad arrivare alla chiusura per bancarotta nel 1999.
 
Nel [[1977]] Ambrosio sponsorizzò il team di [[Formula 1]] [[Shadow Racing Cars]], sostenendo il pilota [[Renzo Zorzi]]<ref name="grandprix">{{citecita web| url=http://www.grandprix.com/gpe/drv-zorren.html |titletitolo=GP Encyclopedia: Renzo Zorzi|publishereditore=Inside F1, Inc. |accessdateaccesso=23 aprile 2010-04-23}}</ref><ref name="gparchive">{{citecita web| url=http://stats.crash.net/season_driver.asp?season=1975&driver_id=12149 |titletitolo=Grand Prix Archive: Renzo Zorzi|publishereditore=Crash Media Group Ltd. |accessdateaccesso=2010-04-23 aprile 2010}}</ref>. Successivamente, visti i cattivi risultati ottenuti, lo sostituirà con il più promettente [[Riccardo Patrese]], che ebbe modo di descriverlo positivamente in un'intervista<ref>[http://rpatrese.net/site/articles/interviews/riccardo-racconta/ ''Riccardo, racconta'']</ref>. Nel [[1978]] insieme ai soci [[Alan Rees|Rees]], [[Jackie Oliver|Oliver]] e [[Tony Southgate|Southgate]] abbandona la Shadow per fondare la Arrows, che parteciperà al mondiale con una vettura chiamata FA1, utilizzando le iniziali di Ambrosio. Abbandonerà ogni sponsorizzazione sportiva poco tempo dopo, quando cominceranno i suoi guai giuridico-finanziari.
 
La mattina del 15 aprile 2009 i corpi senza vita di Franco Ambrosio e della moglie Giovanna Sacco furono ritrovati nella loro villa sita in via Discesa Gaiola a Posillipo: visti i furti subiti nell'abitazione e il soqquadro che essa presentava, gli inquirenti pensarono subito a una rapita finita male<ref>[http://www.corriere.it/cronache/09_aprile_15/franco_ambrosio_napoletano_ucciso_03c16dd6-298e-11de-8317-00144f02aabc.shtml ''Trovato morto il «re del grano»''], ''[[Corriere della Sera]]'', 15 aprile 2009</ref>, ipotesi poi confermata il giorno dopo dall'arresto di tre immigrati rumeni - uno dei quali aveva lavorato come loro giardinere - con l'accusa di furto e omicidio<ref>''"Ambrosio, presi 3 romeni: il killer è l'ex giardiniere (Ambrosio, 3 Romanians held: the killer is the former gardener)"'', ''[[Il Giornale]]'', 17 aprile 2009</ref>. Ambrosio aveva due figli, Massimo e Mauro, anche loro coinvolti nelle inchieste giudiziarie che riguardavano il padre<ref name=scheda/>.