Angiosarcoma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 34:
 
==Le cure e le ricerche==
La cura dell'angiosarcoma si fonda principalmente sulla radioterapia e sulla [[chemioterapia]]. Nella comunità scientifica siSi discute sull'opportunità deldella trattamento radioterapicoradioterapia, dato che l'[[irradiazione]] è considerata un fattore favorente, se non proprio una possibilela causa della malattia, e che i risultati ottenuti con questo trattamento potrebbero subireessere menomazione daannullati dall'eventuale insorgenza di nuovi focolai.
 
La chemioterapia (i cui protocolli sono ovviamente da tararsitarare caso per caso) vieneè in genere incentratabasata, almeno per inei casi più comuni, su derivati dell'[[adriamicina]] (e con [[bifosfonati]] per contrastare l'osteolisi). La risposta alle terapie è sconfortantemente bassa, anche a causa del peso degli effetti collaterali dei trattamenti, aggravati dallada frequente condizione anemica e trombocitopenica.
 
La [[chirurgia]] interviene nell'asportazione delle evidenze, potendo offrire delle risposte di qualche efficacia sempre nel limite della tempestività di riconoscimento della patologia. Durante il decorso la chirurgia può intervenire per la soluzione di ristagni (attraverso la rimozione dei depositi e l'allestimento di [[drenaggio chirurgico|drenaggi]]) o altre complicanze, ad esempio di localizzazione [[intestino|intestinale]].
 
Lo studio delle possibili azioni cliniche va approfondendosi sul versante del contrasto dell'[[angiogenesi]] e vi sono sperimentazioni in questo senso, anche per verificare l'eventualeeventuali vantaggiositàvantaggi dellnell'impiego di [[talidomide]].
 
==Effetti psicologici indotti==