Marco Parolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 76:
Il 20 marzo [[2011]] ottiene la prima convocazione nella [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale maggiore]] ad opera di [[Cesare Prandelli]], in vista del doppio impegno contro Slovenia ed Ucraina. Il 29 marzo [[2011]], a 26 anni, fa il suo esordio in maglia azzurra nell'amichevole [[Nazionale di calcio dell'Ucraina|Ucraina]]-Italia (0-2) giocata a [[Kiev]], subentrando al posto di [[Claudio Marchisio]].<ref>[http://www.soccermagazine.it/nazionali/nazionale-novita-parolo-nelle-convocazioni-per-slovenia-e-ucraina-6491/ Nazionale: novità Parolo nelle convocazioni per Slovenia e Ucraina] soccermagazine.it</ref> Il 10 novembre [[2013]] viene nuovamente convocato da [[Cesare Prandelli|Prandelli]], in vista del doppio impegno contro [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]] e [[Nazionale di calcio della Nigeria|Nigeria]].<ref>[http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=184072 Nazionale, convocati Parolo e Criscito. A casa Aquilani]</ref> Scende in campo proprio contro i Super Eagles, il 18 novembre, subentrando a [[Thiago Motta]] nel corso del secondo tempo (partita terminata 2-2).
Viene inserito nella lista dei 23 convocati per il [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale 2014]], per il quale gli viene assegnata la maglia numero 18. Fa il suo esordio nella prima partita del girone Italia-[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]] (2-1) subentrando ad [[Antonio Candreva]] al minuto 78.<ref>[http://www.parmatoday.it/sport/italia-inghilterra-2-1-mondiale-brasile.html Italia - Inghilterra 2 - 1] parmatoday.it.</ref> Gioca il secondo tempo (subentrando a [[Mario Balotelli]]) nell'ultima partita del girone, persa 1-0 contro l'[[Uruguay]], che determina l'eliminazione
== Statistiche ==
|