Discussione:Alessandro Manzoni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Oldid
Riga 10:
|data=maggio 2008
}}
 
{{Cronologia valutazioni
|azione1 = vaglio|data1=24 agosto 2015|codice1=
|azione2=|data2=|esito2=|codice2=
|data1 = 24 agosto 2015
|commento1 = nessun commento da più di dieci giorni
|no_categoria_errore =
|debug_name =
}}
 
==Rimozione copyviol==
Rif. [[Utente:Utinam|Utinam]] Rimozione copyviol da cronologia.--[[Utente:Civvi|<font color="#ff1493"><tt>'''Civvì'''</tt></font>]] [[Discussioni utente:Civvi|<small>(talk)</small>]] 21:32, 29 nov 2006 (CET)
{{cassetto|titolo=Cronologia|testo= <pre>
Riga 278 ⟶ 275:
# (corr) (prec) 12:26, 18 apr 2004 Sbisolo (Discussione | contributi | blocca) (Prima integrazione col testo di Utinam) </pre>}}
 
== Alessandro Manzoni (1785 - 1873) ==
 
''Testo temporaneamente scorporato da [[Letteratura italiana]] in attesa di sistemazione.'' [[Utente:Sbisolo|Sbisolo]] 23:59, Apr 6, 2004 (UTC)
 
===La sua Vita.vita===
== Alessandro Manzoni (1785 - 1873) ==
(In realtà era figlio di Giovanni Verri)
===La sua Vita.===
 
Nasce da [[Giulia Beccaria]] (1762-1841), figlia del marchese [[Cesare Beccaria]] e poco felicemente coniugata con don Pietro Manzoni (1736-1807), un gentiluomo di recente aristocrazia di venti anni più anziano di lei. Il vero padre di Alessandro Manzoni è Giovanni Verri (fratello minore di [[Pietro Verri|Pietro]] e [[Alessandro Verri]]), come conferma una lettera a lui inviata da Giuseppe Gorani ritrovata recentemente dopo tenaci ricerche da Piero Campolunghi.
 
Riga 301 ⟶ 295:
Per non far compiere un anno a questa parte, l'ho finalmente inserita nell'articolo principale. Mi chiedo però se rimescolare ancora tutto, e mettere la parte "biografia" (e magari famiglia) in un articolo separato, e lasciare un semplice riassunto nella voce principale. Che ne pensate? --[[Utente:.mau.|.mau.]] <font size=" +1">[[Discussioni utente:.mau.| &#x2709;]]</font> 20:47, Mar 30, 2005 (UTC)
 
== DOMANDADomanda ==
Io non ho mai capito una cosa di Manzoni. Il giansenismo è un'eresia cattolica, condannata fin dal 1600. Come è mai possibile, quindi, che A. Manzoni sia diventato cattolico seguendo il giansenismo?
E' una cosa secondo me senza senso.
daniele
 
 
:Non so se la lettura della voce [[Giansenismo]] può aiutarti. Potresti fare una ricerca in merito per chiarire la questione. --[[Discussioni_utente:Elitre|Elitre <small>(ma il copyviol è emergenza sempre)</small>]] 14:28, 30 apr 2007 (CEST)
 
::Diciamo che prima era vicino alle posizioni gianseniste, poi è passato a quelle cattoliche. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 15:10, 11 lug 2007 (CEST)
 
== C'è qualcosa che non va... ==
 
Ragazzi, a meno che non si tratta del ''Triangolo delle Bermuda'' in versione Wikipedia, questa voce attira le modifiche di altre voci? Qualcuno sa spiegare - e magari risolvere - il mistero? Che se qualcuno guarda la cronologia pensa che ci siano decide di nemici del povero Manzoni. Fra le voci "assorbite":
*[[Ankh]]
Riga 328 ⟶ 318:
PERO' SCUSAMI, A MIO PARERE ANDREBBE INDICATA LA NAZIONALITA' DELL'EPOCA, NON QUELLA ATTUALE. NEI LIBRI DI TESTO, SI SA, PRATICAMENTE TUTTA LA STORIA E' STATA RIELABORATA IN CHIAVE "ITALIANA", USANDO IL TERMINE PER USARE UNA NAZIONALITA' CHE ALL'EPOCA NON ESISTEVA, E POTEVA INDICARE TUTT'AL PIU' IL REGNO D'ITALIA.
(commento non firmato di anonimo)
 
:E come no, scrivi pure che Manzoni era "uno scrittore e poeta austriaco". Solo, se poi lui stesso ti manda un accidente dall'oltretomba, non ti lamentare. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 12:07, 18 mag 2008 (CEST)
 
Riga 346 ⟶ 335:
 
== la citazione in apertura ==
 
Siamo sicuri che sia l'introduzione più efficace, anche per chi non conosce Manzoni e la sua ironia?--[[Utente:Pebbles|Pebbles]] ([[Discussioni utente:Pebbles|msg]]) 14:07, 5 mar 2009 (CET)
 
Riga 356 ⟶ 344:
 
== Altre correnti letterarie ==
 
Nonostante le innumerevoli diversità tra Manzoni e scrittori come Capuana e Verga, molte sono le accortezze che portano a pensare che questi sia stato il primo teorico del genere verista italiano, un esempio evidente è quando l’autore volge la sua attenzione alla vita dei paesetti sparsi nel territorio comasco,
come il paese di Lucia, allora il romanzo diviene anche il primo esempio di narrativa di provincia (caratteristica principale del verismo).
 
== Problemi mentali ==
 
Ma sbaglio o Manzoni soffrì di problemi psichici come l'agorafobia? Qui non mi sembra ne accenni.
 
== proposta: aggiungere un capitoletto sulle edizioni dei Promessi Sposi ==
 
Negli anni fra il 1840 e il 1850 e anche dopo, Manzoni pubblicò in fascicoli una edizione illustrata dei Promessi Sposi. Si trattava di un'impresa difficile, per l'arretratezza tecnica delle tipografie, per le diversità di norme nei diversi staterelli italiani e per varie altre difficoltà. Fu un'esperienza importante sotto mille aspetti. Ci sono almeno due volumi che ne parlano diffusamente e riportano documenti e lettere.
Può essere interessante aggiungere questo argomento?
Riga 371 ⟶ 356:
 
== Padre Naturale - Famiglia ==
 
Credo ci sia un utilizzo improprio della dicitura "senza fonti" riguardo al padre naturale. In realtà le fonti che affermano ciò esistono (vedi il Luperini o altri volumi) è che le fonti a monte di Luperini ( e non noi poveri mortali) sono incerte. {{unsigned|80.181.108.156}}
:poi il "pettegolezzo" viene citato in molti libri, per esempio se non sbaglio anche da Montanelli in uno dei volumi della storia d'Italia.. --[[Speciale:Contributi/93.56.44.86|93.56.44.86]] ([[User talk:93.56.44.86|msg]]) 22:09, 21 ott 2011 (CEST)
 
== Citazione spostata dalla voce ==
 
{{Utente:Nemo bis/Citazioni iniziali}} [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 16:42, 17 dic 2011 (CET)
{{Quote|''Di libri, basta uno per volta, quando non è d'avanzo.''|A. Manzoni, ''I promessi sposi'', Introduzione}}
 
== nonnoNonno di manzoni ==
 
"Il nonno materno del Manzoni era Franco Beccaria, noto fascista, autore del trattato Dei delitti e del pene"
 
Riga 388 ⟶ 370:
ma soprattutto... noto fascista??? ma stiamo parlando del 1700! Com'è possibile una cosa del genere?
 
E' chiaro che si tratta di vergognoso vandalismo vandalismo! O forse qualcuno ha confuso wikipedia con nonciclopedia.-- [[Speciale:Contributi/78.12.47.165|78.12.47.165]] ([[User talk:78.12.47.165|msg]]) 14:06, 26 apr 2012 (CEST)
 
E' chiaro che si tratta di vergognoso vandalismo vandalismo! O forse qualcuno ha confuso wikipedia con nonciclopedia.-- [[Speciale:Contributi/78.12.47.165|78.12.47.165]] ([[User talk:78.12.47.165|msg]]) 14:06, 26 apr 2012 (CEST)
 
== test applicazione manuale microformat ==
 
Per prova, ho aggiunto alcuni "dati-microformat" alla pagina, un una div display=none. Effettivamente, ottenuto via js il codice html della pagina in una variabile testo html, queste due semplicissime istruzioni dentro la console js di Chrome:
<pre>ob=$(html);
Riga 399 ⟶ 379:
 
== Professione ==
 
Secondo me è riduttivo indicare come professione "Possidente". Che lo fosse o meno, non è certo per quello che è passato alla storia. Ho aggiunto "scrittore, poeta" ed in realtà mi è venuta la tentazione anche di rimuovere il possidente. [[Utente:P.gibellini|Paolo Gibellini]] ([[Discussioni utente:P.gibellini|msg]]) 16:26, 4 mag 2012 (CEST)
 
:Gentile amico, probabilmente è quella la professione indicata nel sito del senato, o con la quale Manzoni si qualificava all'epoca, ed è per questo che la si trova nel template:politico. I motivi per cui invece è significativo ai nostri occhi sono correttamente elencati nell'incipit della voce. Ho quindi l'impressione che la tua modifica non sia corretta. Un saluto cordiale, --[[Discussioni_utente:Ribbeck|Ribbeck]] 20:51, 4 mag 2012 (CEST)
 
:PS: vedo adesso infatti che nella [http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/4bee8c11a5b4a95ec1256ffc00512823/f2f7825ad61d102dc1257069003186f0?OpenDocument scheda] del Senato riportata in bibliografia, leggiamo "possidente" nel campo "professione". Pertanto ritengo che il template fosse compilato correttamente prima della tua modifica. --[[Discussioni_utente:Ribbeck|Ribbeck]] 20:54, 4 mag 2012 (CEST)
 
:: Vista da questa angolazione concordo con te, e ripristino la classificazione com'era in precedenza. Sarebbe opportuno uniformare la cosa anche nelle pagine delle altre lingue. Grazie per l'osservazione. [[Utente:P.gibellini|Paolo Gibellini]] ([[Discussioni utente:P.gibellini|msg]]) 14:46, 7 mag 2012 (CEST)
Ritorna alla pagina "Alessandro Manzoni".