=== Le origini ===
Nel [[1984]] [[Bob Scheifler]] con la collaborazione di [[Jim Gettys]] modificò il protocollo sincrono W in uno asincrono chiamato X (versione 1). Scheifler e gli altri (pochi) programmatori, lavorarono molto velocemente e con impegno al progetto, infatti la versione 6 fu rilasciatapubblicata già nel [[1985]]. X fu portato su varie piattaforme, iniziava a diventare interessante e molte persone esterne lo richiedevano. X11 risale al [[1987]] quando grandi aziende tra le quali [[Sun Microsystems]], [[IBM]] e [[Hewlett Packard|HP]] avevano bisogno di uno standard per le interfacce grafiche, e una volta riuniti nel consorzio X.org, decisero le specifiche di X11.
=== L'evoluzione ===
Ma con la release 4.4rc3 la licenza di XFree cambiò rendendosi incompatibile con la [[GNU General Public License|GPL]], non poteva più essere incluso nelle distribuzioni [[Linux]] e fu necessario avviare un nuovo progetto. La maggior parte degli sviluppatori, abbandonando XFree in favore di X.org, presentarono la versione X11 6.7 (Xorg 6.7) il 6 aprile del [[2004]]. Basato su XFree4.4rc2, presentava correzioni di bug e nuove caratteristiche, come nuova gestione di [[IPv6]], la revisione dei moduli per la gestione dei font, una nuova versione di Xrender e di Xcursor.
Nel settembre 2004 è stato rilasciatopubblicato Xorg 6.8, che ha portato nuove caratteristiche interessanti come le finestre traslucide, animazioni, decorazioni delle finestre (per esempio, le ombre) e il supporto per le applicazioni accessibili. Pochi giorni dopo è stata rilasciataresa pubblica la versione 6.8.1 che correggeva una falla di sicurezza.
Il 21 dicembre 2005, in pieno rispetto della roadmap annunciata ufficialmente, è stato rilasciatopubblicato Xorg X11R7.0, il primo grande rilascio del sistema X Window System dopo 10 anni di stagnazione e sviluppo discontinuo. Parallelamente, è stato rilasciatopubblicato X11R6.9, contenente lo stesso codice della 7.0, ma in un unico blocco di circa 16 milioni di righe di codice. Proprio questa è una delle maggiori innovazioni rispetto al passato: Xorg 7.0 ha portato la modularizzazione del codice del server grafico, ponendo le basi per una maggior rapidità di sviluppo. Fra le numerose note innovative, oltre ad aggiornati driver per hardware video, troviamo [[EXA (informatica)|EXA]], la nuova architettura di accelerazione.
== Cronologia delle versioni ==
|