Discussione:Cento specie invasive più dannose al mondo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 52:
::::::::È più corretta la traduzione letterale, anche perché il titolo attuale non rispecchia il contenuto della voce.--[[Utente:R5b43|R5b43]] ([[Discussioni utente:R5b43|msg]]) 15:16, 24 ago 2015 (CEST)
:::::::::Se facciamo sì che la voce tratti direttamente del documento ISSG, la traduzione ''deve'' esistere in letteratura. Non possiamo farla noi, anche fosse possibile farne una letterale. Questo perché la voce tratta di un documento specifico. Noi non siamo editori. Abbiamo questa attenzione per le opere in genere (vedi gli esempi di ''[[Porco Rosso]]'' e ''[[Principessa Mononoke]]''), dobbiamo averla anche in questo caso, credo. Come viene citata la lista in testi in lingua italiana? Se con l'originale inglese, allora questo dovrebbe essere il nostro titolo. Se con una tradizione consolidata, sempre che non esista addirittura una edizione italiana, allora quest'altro titolo, in italiano. Ritengo delirante la scelta di enW: loro titolano [[:en:List of globally invasive species]], quindi una lista apparentemente wpediana, e poi nell'incipit scrivono che "The IUCN Invasive Species Specialist Group (ISSG) [...] maintains the list". Ma allora perché non fanno sì anche loro che la voce tratti del documento stesso? {{ping|Rdelre}}: tu che ne pensi? [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 00:44, 25 ago 2015 (CEST)
::::::::::Per la verità, penso che le osservazioni di [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]] siano fondate da un punto di vista teorico, ma urtano contro una difficoltà pratica: dubito infatti che esista una traduzione "ufficiale" del documento ISSG in italiano, anche solo come titolo. La versione che si avvicina di più è la traduzione spagnola, fornita anch'essa dal sito ISSG (il titolo ufficiale del documento ISSG non è esclusivamente inglese, ma [http://www.issg.org/publications.htm#worst100 trilingue!]): 100 DE LA ESPECIES EXÓTICAS INVASORAS MÁS DAÑINAS DEL MUNDO. Traduzioni non ufficiali, invece, almeno del titolo, sono facili da trovare cercando su Google (io ho cercato "ISSG 100 specie mondo"), ma non sono concordi e spesso nemmeno qualificate.<br>
::::::::::Ciò premesso, usare il titolo inglese come titolo della voce non è privo di logica e inoltre abbiamo un precedente significativo in wikipedia tedesca. Personalmente, preferirei una traduzione italiana, magari più fedele e completa; il requisito che la traduzione "debba" esistere in letteratura potrebbe in questo caso essere derogato. Ci sono però evidenti problemi - v. p.es. "alien", che la stessa ISSG traduce in spagnolo con ''exóticas'' e in francese con ''exotiques''; dobbiamo tradurlo "aliene", "esotiche" o magari "alloctone"?.<br>
::::::::::A questo punto faccio una PROPOSTA RADICALE: forse ciò che è enciclopedico non è il documento in sé stesso, ma l'esistenza di specie invasive fortemente dannose e/o di studi relativi. La voce potrebbe essere totalmente riscritta, con titolo generico (senza la parola "Lista"), inserendo il documento ISSG come paragrafo importante ma non esclusivo (sarebbe facile a questo punto citare il titolo in inglese nel corpo del testo e in nota i titoli francese e spagnolo con una traduzione italiana non ufficiale); si potrebbero poi aggiungere ulteriori paragrafi relativi ad altre fonti sullo stesso argomento (non ultima, il database curato dalla stessa ISSG, che è distinto dal documento). {{ping|pequod76}} Andiamo troppo lontano? --[[Utente:Rdelre|Rdelre]] ([[Discussioni utente:Rdelre|msg]]) 09:16, 25 ago 2015 (CEST)
Ritorna alla pagina "Cento specie invasive più dannose al mondo".