Codipendenza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1:
Si definisce '''codipendenza''' una condizione [[Psicologia|psicologica]] o una relazione in cui una persona è controllata o [[Manipolazione psicologica|manipolata]] da un'altra che sia affetta da una condizione patologica (solitamente [[narcisismo]] o [[dipendenza da sostanze]]); e in termini più ampi, si riferisce alla dipendenza dai bisogni o dal controllo di un altro.<ref>{{cita web | url=http://www.merriam-webster.com/medical/codependency | titolo=Codependency - Medical Definition and More from | editore=Merriam-Webster | accesso=14 novembre 2012 | lingua=en }}</ref> Spesso comporta anche l'attribuire ai propri bisogni una priorità minore, mentre si è eccessivamente preoccupati per i bisogni degli altri.<ref name="patterns">{{Cita web | url=http://www.coda.org/tools4recovery/Patterns2-2011.htm | titolo=Codependents Anonymous: Patterns and Characteristics | lingua=en }}</ref> La codipendenza può presentarsi in ogni tipo di relazione:
A partire dal 1986 negli Stati Uniti sono sorti gruppi di autoaiuto per il trattamento della codipendenza, che si sono sviluppati poi in tutto il mondo assumendo il nome di "Codipendenti Anonimi", e adottando un percorso di recupero in Dodici Passi sul modello dell'associazione Alcolisti Anonimi.
| |||