Utente:BlackPanther2013/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 56:
==Tassonomia ed etimologia==
I [[Storia naturale|naturalisti]] occidentali entrarono per la prima volta in contatto con il rinoceronte di Giava nel 1787, quando a Giava ne vennero abbattuti due esemplari. I loro crani furono inviati al celebre naturalista olandese [[Petrus Camper]], che morì nel 1789 prima di essere riuscito a pubblicare uno studio nel quale il rinoceronte di Giava veniva riconosciuto come una specie a sé. Un altro rinoceronte di Giava venne abbattuto sull'isola di Sumatra da Alfred Duvaucel, che inviò l'esemplare al suo patrigno [[Georges Cuvier]], il famoso scienziato francese. Cuvier riconobbe l'animale come una specie distinta nel 1822, e nello stesso anno venne battezzato da [[Anselme Gaëtan Desmarest]] ''Rhinoceros sondaicus''. Si trattava dell'ultima specie di rinoceronte ad essere identificata<ref name="Rookmaaker">{{cita libro|autore=Kees Rookmaaker|anno=2005|capitolo=First sightings of Asian rhinos|pagina=52
Il nome del genere ''Rhinoceros'', al quale appartiene anche il rinoceronte indiano, deriva dal [[Lingua greca antica|greco antico]] ῥίς (''rhis''), che significa «naso», e κέρας (''ceras''), che significa «corno»; ''sondaicus'' deriva da ''Sonda'', la regione [[Biogeografia|biogeografica]] che comprende le isole di Sumatra, Giava, [[Borneo]] e le isole minori circostanti. Il rinoceronte di Giava è noto anche come rinoceronte unicorne minore (per distinguerlo dal rinoceronte unicorne maggiore, altro nome del rinoceronte indiano)<ref>{{cita web|url=http://web.archive.org/web/20110722044955/http://www.rhinos-irf.org/javan/|titolo=Javan Rhino (Rhinoceros sondaicus)|editore=International Rhino Foundation|accesso=17 dicembre 2014}}</ref>.
Riga 70:
[[File:Panzernashorn2004.jpg|thumb|Il [[Rhinoceros unicornis|rinoceronte indiano]] è il parente più stretto del rinoceronte di Giava; appartengono entrambi al [[genere tipo]] ''Rhinoceros''.]]
Si ritiene che i rinoceronti ancestrali si siano separati per la prima volta dagli altri [[Perissodactyla|perissodattili]]
{{
I più antichi resti fossili attribuibili a rinoceronti indiani e di Giava, gli unici membri del genere ''Rhinoceros'', risalgono a circa 1,6-3,3 milioni di anni fa. Le analisi molecolari, tuttavia, suggeriscono che le due specie si separarono tra loro molto tempo prima, verso gli 11,7 milioni di anni fa<ref name="Tougard">{{cita libro|autore=C. Tougard, T. Delefosse, C. Hoenni and C. Montgelard|anno=2001|url=http://www.ibiologia.unam.mx/pdf/directorio/c/cervantes/clases/masto/phylogeneticRelationships.pdf|titolo=Phylogenetic relationships of the five extant rhinoceros species (Rhinocerotidae, Perissodactyla) based on mitochondrial cytochrome b and 12s rRNA genes|periodico=Molecular Phylogenetics and Evolution|volume='''19''' (1)|pagine=34-44|doi=10.1006/mpev.2000.0903|pmid=11286489}}</ref>. Nonostante appartengano al genere tipo, si ritiene che i rinoceronti indiani e di Giava non siano strettamente imparentati con altre specie di rinoceronte. Vari studi hanno ipotizzato che essi siano maggiormente imparentati con i generi estinti ''Gaindatherium'' o ''Punjabitherium''. Un'analisi [[Clade|cladistica]] dettagliata della famiglia dei Rinocerotidi colloca ''Rhinoceros'' e il genere estinto ''Punjabitherium'' in un clade assieme a ''[[Dicerorhinus sumatrensis|Dicerorhinus]]'', il rinoceronte di Sumatra. Altri studi hanno suggerito che il rinoceronte di Sumatra sia più strettamente imparentato con le due specie africane<ref name="Cerdeno">{{cita libro|autore=Esperanza Cerdeño|url=http://digitallibrary.amnh.org/dspace/bitstream/2246/3566/1/N3143.pdf|formato=PDF|periodico=Novitates|editore=[[American Museum of Natural History]]|anno=1995|titolo=Cladistic Analysis of the Family Rhinocerotidae (Perissodactyla)|issn=0003-0082|accesso=4 novembre 2007|issue=3143}}</ref>. Il rinoceronte di Sumatra potrebbe essersi separato dagli altri rinoceronti asiatici 15 milioni di anni fa<ref name="Lacombat"/>, o addirittura 25,9 milioni di anni fa, stando a ciò che indicano i dati mitocondriali<ref name="Tougard"/>.
== Description ==
Riga 150 ⟶ 151:
{{cite book | title = The Return of the Unicorns; The Natural History and Conservation of the Greater One-Horned Rhinoceros | last = Dinerstein | first = Eric | publisher = [[Columbia University Press]] | ___location = [[New York]] | year = 2003 | isbn = 0-231-08450-1
}}
<ref name="
▲{{cite book | last = Lacombat | first = Frédéric | year = 2005 | chapter = The evolution of the rhinoceros | pages = 46–49 | editor = Fulconis, R. | title = Save the rhinos: EAZA Rhino Campaign 2005/6 | ___location = London | publisher = [[European Association of Zoos and Aquaria]]
[http://www.arkive.org/javan-rhinoceros/rhinoceros-sondaicus/ images and movies of the Javan Rhinoceros ''(Rhinoceros sondaicus)''], [[ARKive]]
</ref><ref name="van Strien">
|