George MacDonald: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Galleria: Foto casa coraggio |
corr. varie forma; le immagini non vanno in fondo ma lungo il testo |
||
Riga 21:
}}
Noto specialmente per le sue favole e novelle fantastiche,
== Biografia ==
[[File:Former Trinity Congregational Chapel (now Nineveh House), Arundel (NHLE Code 1277924).JPG|thumb
[[File:George MacDonald (1862).jpg|thumb|George MacDonald nel suo studio (1862)]]▼
[[File:Rev. Charles Lutwidge Dodgson, 'Lewis Carroll' - 'Mary J. MacDonald dreaming of her father (George MacDonald) and brother Ronald' - Google Art Project.jpg|thumb|George MacDonald col figlio (destra) e la figlia (sinistra) nel
[[File:George and Louisa MacDonald on their 50th anniversary.jpg|thumb|George e Louisa MacDonald nel loro 50º anniversario]]▼
[[File:Casa Coraggio.jpg|thumb|[[Casa Coraggio]], facciata]]▼
[[File:Tomba McDonald.jpg|thumb|Tomba di George e Luisa McDonald]]▼
Figlio di contadini, crebbe in terra scozzese di culto [[calvinismo|calvinista]], fede che però contestò nella dottrina relativa alla predestinazione dell'anima; nei suoi romanzi successivi, infatti, come ad esempio Robert Falconer e Lilith, si noterà un suo disgusto per l'idea che l'amore di [[Dio]] sia limitato solo ad alcuni e negato ad altri. Sua madre Helen muore nel [[1832]], sei anni dopo suo padre si risposerà con Margaret McColl.
George studia e si laurea ad [[Aberdeen]], dove si mette a insegnare matematica, quindi si trasferisce a [[Londra]] per studiare [[teologia]] e diventare pastore alla Trinity Congregational Church nel [[1850]]<ref>[http://www.george-macdonald.com/resources/life_outline.html Life Outline
Sebbene non particolarmente conosciuti, i suoi lavori (in particolare le sue [[fiaba|fiabe]] e [[fantasy|romanzi fantasy]]) hanno ispirato ed ammirato autori del calibro di [[W. H. Auden]], [[John Ronald Reuel Tolkien|J. R. R. Tolkien]] e [[Madeleine L'Engle]]. [[Clive Staples Lewis|C. S. Lewis]] addirittura ha scritto di ritenere MacDonald come suo "maestro": un giorno, leggendo una copia di ''[[Phantastes]]'' in una stazione ferroviaria, Lewis pensò di aver «attraversato una grande frontiera».<br>
[[Gilbert Keith Chesterton|Chesterton]] citò ''[[La principessa e i goblin]]'' come libro che «''made a difference to my whole existence''» («cambiò la mia esistenza»). Perfino [[Mark Twain]], che inizialmente disprezzava MacDonald, diventò suo amico, e ci sono alcune prove che Mark Twain sarebbe stato influenzato da MacDonald.
▲[[File:Former Trinity Congregational Chapel (now Nineveh House), Arundel (NHLE Code 1277924).JPG|thumb|left|MacDonald fu ministro di culto presso la Trinity Congregational Church di [[Arundel]] dal 1850.]]
In una recente biografia intitolata ''George MacDonald, il maestro della Fantasia'' di [[Paolo Gulisano]] e Luisa Vassallo, (Ed. Il Cerchio, 2008) è stato presentato ai lettori italiani.
La fiaba "Al di là del vento del Nord" è stata pubblicata in Italia (traduzione di Valentina Ballardini) da Raffaelli Editore (2011).
Nel [[1879]] lo scrittore e la famiglia si trasferirono<ref>[http://www.bordighera.it/storia/approfondimenti/george_mc_donald Comune di Bordighera Approfondimenti, George Mc Donald
Nella cittadina ligure fondò anche uno studio letterario, da lui battezzato ''[[Casa Coraggio]]'', che divenne ben presto uno dei maggiori centri culturali del tempo, frequentata da viaggiatori italiani e stranieri (ovviamente in maggioranza inglesi) e da persone del luogo. Nella residenza si svolgevano spesso apprezzate recite ed ogni settimana avvenivano letture dei classici, da [[Dante Alighieri|Dante]] a [[William Shakespeare|Shakespeare]].
Riga 47 ⟶ 61:
==Opere==
*''Phantastes: A Fairie Romance for Men and Women'' (1858)▼
===Narrativa fantastica===
▲* ''[[Le fate dell'ombra]]'' (''Phantastes: A Fairie Romance for Men and Women'',
*
*''Adela Cathcart'' (1864), contiene
*''The Portent: A Story of the Inner Vision of the Highlanders, Commonly Called "The Second Sight"'' (1864)
*''Dealings with the Fairies'' (1867), contiene "The Golden Key", "The Light Princess", "The Shadows", e altri racconti brevi
*''At the Back of the North Wind'' (1871)
*''Works of Fancy and Imagination'' (1871), include ''Within and Without'', "Cross Purposes", "The Light Princess", "The Golden Key", e altri scritti
*''[[La principessa e i goblin]]'' (''The Princess and the Goblin'',
*''The Wise Woman: A Parable'' (1875)
*''The Gifts of the Child Christ and Other Tales'' (1882; ripubblicato col titolo ''Stephen Archer and Other Tales'')
Riga 63 ⟶ 77:
*''The Princess and Curdie'' (1883), seguito di ''The Princess and the Goblin''
*''The Flight of the Shadow'' (1891)
*''[[Lilith (romanzo)|Lilith]]'' (''Lilith: A Romance'',
===Romanzi===
Riga 125 ⟶ 138:
*''A Dish of Orts'' (1893)
*''Beautiful Thoughts from George MacDonald'' (1894), raccolta compilata da Elizabeth Dougall
▲Rev. Charles Lutwidge Dodgson, 'Lewis Carroll' - 'Mary J. MacDonald dreaming of her father (George MacDonald) and brother Ronald' - Google Art Project.jpg|George MacDonald col figlio (destra) e la figlia (sinistra) nel [[1864]]. Fotografia di [[Lewis Carroll]]
▲George MacDonald (1862).jpg|George MacDonald nel suo studio (1862)
▲George MacDonald c1880.jpg|George MacDonald nel [[1880]]
▲George and Louisa MacDonald on their 50th anniversary.jpg|George e Louisa MacDonald nel loro 50º anniversario
▲Casa Coraggio.jpg|[[Casa Coraggio]], facciata
▲Tomba McDonald.jpg|Tomba di George e Luisa McDonald
▲Alec Forbes of Howglen.jpg|1ª edizione di ''Alec Forbes of Howglen'' ([[1865]])
== Note ==
|