Discussione:Enrico Mattei: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 212:
==Non equilibrio==
Che la voce non sia equilibrata in alcune parti è già segnalato dai template. Ma vorrei capire perché mi viene impedito di renderla più neutrale. Per esempio mi viene cancellato tra le attività quella di partigiano, quando Mattei è stato uno dei partigiani più importanti della Resistenza. Poi a mio avviso dovrebbe essere cancellato il Pov di Montanelli, o perlomeno spostato in spazio apposito denominato "Critiche" o "Controversie", Montanelli era un suo acerrimo nemico politico, democristiano di destra contro democristiano di sinistra. Per chi conosce la politica di quegli anni sa che erano fratelli-coltelli. Quindi non neutrale. Per di più inchiodare Mattei a un'iscrizione al partito fascista avvenuta a sedici anni (quando il cervello non è ancora formato) è quantomai ingeneroso e fuorviante. Dovrebbero proibire ai minorenni l'iscrizione ai partiti politici, come proibiscono per esempio i tatuaggi o altre cose perché poi la gente poco neutrale li inchioda a una scelta fatta da immaturi, quando tutta la loro vita è stata poi differente. Altra cosa dubbia, l'iscrizione al Partito Popolare. Il partito popolare è stato sciolto nel 1924 quando Mattei aveva 18 anni (quindi ancora minorenne per i tempi quando la maggiore età era 21 anni). Si tratta di un fatto improbabile. E se fosse avvenuto significherebbe che l'adesione da minorenne al partito fascista era transitoria e un colpo di testa. Io dunque o eliminerei o sposterei l'intero paragrafo in sezione piu' consona (Controversie) specificando che aveva sedici anni ai tempi della controversa adesione al partito fascista perché la gente legge in fretta e viene fuorviata. --[[Utente:Sizigia|Sizigia]] ([[Discussioni utente:Sizigia|msg]]) 18:08, 26 ago 2015 (CEST)
:Che Mattei fosse un fascista non emerge in alcun modo dalla voce, IMO correttamente, ma col giusto rilievo è pacifico indicare il fatto della tessera e il parere autorevole (seppur orientato) di Montanelli. In ogni caso, la controversia è tale se un numero di fonti attendibili affermano cose discordanti; qualora ci fossero tali fonti, felice di vedere una sezione ad hoc. Infine, [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Enrico_Mattei&type=revision&diff=74791732&oldid=74779628 questa] modifica è da meditare attentanente: che sia stato politico è fuor di dubbio (è stato deputato per alcuni anni), resta da provare che egli sia da ricordare ''anche'' come partigiano, cioè che rispetto a migliaia d'altri si sia distinto per qualche ragione. Anche in questo caso, necessitano fonti, possibilmente terziarie (come altre
:: Invece che Mattei fosse un fascista è scritto nero su bianco nella voce (ingiustamente, senza contestualizzare la sua età del tutto immatura per vere scelte autonome). È una cosa che genera un'impressione fuorviante a causa dell'Ingiusto rilievo dato al comportamento di un sedicenne che non siamo neppure in grado di dire se fosse autonomo o una scelta forzata dal padre. Così Mattei rimane ingiustamente inchiodato a qualcosa che invece ha combattuto nella guerra partigiana come uno dei suoi massimi dirigenti. Che Mattei fosse un partigiano, al contrario di quello che tu scrivi, è fuori di dubbio, che ne fosse uno dei suoi massimi dirigenti anche, così come il fatto che sia per questo stato arrestato dai fascisti e abbia passato mesi in galera. Basta comunuque vedere la foto della sfilata della liberazione dove è in prima fila a fianco di Luigi Longo (alla sua destra) e Ferruccio Parri. Per anni c'è stato il tentativo di negare lo status di partigiano ai democristiani perché una falsa leggenda storica costruita ad arte dai comunisti voleva attribuire la guerra partigiana ai soli comunisti e a qualche socialista. Mi spiace vedere che queste cose permangono ancora dopo settant'anni, anche su Wikipedia. La guerra partigiana è stata molto complessa e vi hanno partecipato anche monarchici, come Edgardo Sogno che poi non si sono distinti per comportamenti eccelsi e azionisti (ovvero liberal-socialisti) . Può non piacere, ma non si può negare la verità solo perché non piace, non fa comodo o non corrisponde alle proprie idee politiche. I fatti hanno la testa dura, diceva Lenin. Anche se fosse stato un semplice partigiano invece che un dirigente arrestato per questo dai fascisti, la cosa sarebbe da segnalare tra le sue attività. Che ne sia stato uno dei massimi dirigenti, in particolare il rappresentante della Democrazia Cristiana e non lo si voglia segnalare, è consentimi il gioco di parole, partigianeria non neutrale. Riguardo al capitolo Montanelli: scrivere nell'incipit una frase diffamante di un nemico politico è non neutrale da parte di Wikipedia. Tutti hanno nemici, e un politico ha grandi nemici politici. Riservare questo trattamento solo a coloro che politicamente non ci piacciono, non è neutrale. Per le Critiche Wikipedia riserva usualmente un paragrafo apposito che si chiama appunto Critiche. Facciamo anche per Mattei e spostiamo la frase lì.--[[Utente:Sizigia|Sizigia]] ([[Discussioni utente:Sizigia|msg]]) 12:42, 27 ago 2015 (CEST)
:::Probabilmente Mattei sarebbe stato enciclopedico già solo come partigiano, avendo avuto ruoli di primo piano nella Resistenza. Sono favorevole a scriverlo in incipit. Per quanto riguarda l'adesione al fascismo è tutto l'incipit a essere ipetrofico: l'incipit dovrebbe dire sostanzialmente "ex partigiano, gli fu affidata la liquidazione dell'AGIP e invece ne fece un colosso del petrolio, potentissimo protagonista del boom morì in un misterioso incidente aereo". --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 12:49, 27 ago 2015 (CEST)
::::Sigizia, ti chiederei d'essere conciso e di non andare sul personale, con allusioni sulla mia non-neutralità od orientamento politico. La mia contribuzione, se la conoscessi, dimostra tutt'altro. Chiusa parentesi. Se una cosa è vera, oggettivamente, dev'essere facile provarlo, senza scadere nel POV. Due minuti due mi hanno permesso di trovare la [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-mattei_(Dizionario-Biografico)/ fonte] autorevole che (ti) chiedevo, che certifica il fatto che Mattei sia stato un "partigiano d'alto profilo". D'altro canto, mai ho detto che la parte su Montanelli non si possa spostare nel corpo della voce o comunque assorbirla nel testo già presente sulla questione fascista. D'accordissimo nell'essenzializzare l'incipit, come suggeriscono le linee guida peraltro. --'''[[Utente:Rrronny|<span style="color:blue;">Rrronny</span>]]<small>''<sup>[[Discussioni utente:Rrronny|<span style="color:red;">Dicami!</span>]]</sup><sub>[[Speciale:Contributi/Rrronny|<span style="color:green;">Cosefatte</span>]]</sub>''</small>''' 14:19, 27 ago 2015 (CEST)
|