Utente:FrOsmetti/Sandbox5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Qui traduco versione 74407436
 
{{Edificio civile
|nome edificio = Cascina Increa
Riga 13 ⟶ 14:
|proprietario storico = Vari
}}
The Farmhouse Increa is located on the southeastern border of Brugherio. It enjoys the protection of the Superintendency Fine Arts and Landscape for its survived Renaissance architecture.
Al confine sud-est di [[Brugherio]] si trova '''Cascina Increa''', uno dei rari esempi superstiti dell’edilizia rurale del Rinascimento, che per questo gode della tutela della [[Soprintendenze|Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio]].
 
==Architettura==
 
Il prospetto esterno è caratterizzato dal lungo muro rigidamente lineare che si sviluppa lungo la via omonima, sulla quale si aprono gli accessi alle corti.
 
Al centro del complesso si distingue la parte nobiliare costituita da [[Villa Tizzoni Ottolini (Brugherio)| villa Tizzoni-Ottolini]], luogo di villeggiatura di antiche famiglie milanesi e ora sede di attività commerciale e residenze private.
 
Alla sinistra della stessa troviamo il prezioso oratorio, inaugurato nel 1691 e dedicato alla Beata Vergine e a Santa Teresa<ref name=brugheriocitta>{{cita libro | | | Brugherio: i suoi luoghi, la sua storia: 225. anniversario del primo volo italiano in mongolfiera con uomini a bordo | 2009 | Comune di Brugherio | Brugherio}}</ref>, che porta il nome di [[Chiesa di Santa Maria Immacolata (Brugherio)]].
 
==Architecture==
Alle due estremità si trovano gli spazi rustici. Attraverso le tradizionali arcate si accede alle corti, abitate un tempo dai contadini che coltivavano i terreni circostanti.
Ancora oggi il cortile destro ospita un’azienda agricola con stalle per l’allevamento del bestiame.
A sinistra invece si trova “il cortile grande” dalla tipica planimetria ad U chiusa. Sotto gli ampi e bei porticati si affacciano le strutture abitative. Un tempo i locali del piano terreno ospitavano la cucina, la dispensa, il ripostiglio e il soggiorno, mentre le camere da letto erano al piano superiore, tuttora caratterizzato dalle lunghe ringhiere in ferro.<ref name=brugheriocitta/>
Sul lato prospiciente l'entrata erano situate le stalle ed i fienili; al loro posto ci sono ora delle abitazioni private realizzate con un'opera di restauro che ha mantenuto sostanzialmente inalterata la struttura architettonica. Dietro questi edifici, attraverso un arco, si accede ad un cortiletto dove si trova ora un'abitazione che un tempo era il forno comune.
 
The farmhouse has inputs to via Increa. At the center there is Villa Tizzoni-Ottolini, which housed the old Milanese families on holiday. Now it houses businesses and private residences. To its left is located the Church of Saint Mary Immaculate that was dedicated to the Blessed Virgin and Santa Teresa in 1691.<ref name="brugheriocitta">{{cita libro | | | Brugherio: i suoi luoghi, la sua storia: 225. anniversario del primo volo italiano in mongolfiera con uomini a bordo | 2009 | Comune di Brugherio | Brugherio}}</ref>
==Storia==
 
The interior of the farmhouse is composed on the back wall by arcades leading to the areas formerly inhabited by farmers. The right courtyard still hosts a farm with stables for livestock breeding. The main court on the left has large porches. The lower floor housed the kitchen, pantry, utility room and the living room. The first floor housed the bedrooms and presents a iron railing.<ref name="brugheriocitta" /> Overlooking the entrance there were stables and barns; after the restoration the architectural structure has remained unchanged and in their place there are private houses. Behind these structures, an arch leads to the courtyard where once there was the communal oven.
La cascina ''in Cré'', poi Increa, è antichissima. Ne abbiamo notizia dal XII secolo quando faceva parte del Comune di Cernusco Asinario (oggi [[Cernusco sul Naviglio]]) e con esso apparteneva alla [[Pieve di Gorgonzola]]<ref name=luciana>{{cita libro | Luciana | Tribuzio Zotti | Brugherio nei documenti | stampa 1986 | Musicografica Lombarda | Brugherio}}</ref>.
 
==History==
Il suo nome deriva dal termine crea, creta, cioè terra, e fa pensare alla natura del terreno locale, oppure può ricordare un’antica fornace per mattoni della zona<ref name=brugheriocitta/>.
 
The farm was part of the municipality of Cernusco Asinario (today Cernusco sul Naviglio) and it belonged to the Church of Gorgonzola.<ref name=luciana>{{cita libro | Luciana | Tribuzio Zotti | Brugherio nei documenti | stampa 1986 | Musicografica Lombarda | Brugherio}}</ref> It takes its name from the term "clay" in reference to the nature of the terrain or an old brick kiln in the area.<ref name="brugheriocitta" /> He entered the parish of Saint Bartholomew of Brugherio in 1578. With the decree of 30 March 1871, the area was annexed to the City of Brugherio and United that had been established by royal decree on 9 December 1866.<ref name="luciana" /> In 1650<ref name="libroanonimo">{{cita libro | | | Brugherio Il suo territorio 2000 anni di storia Il suo comune 100 anni di feconda attività | Brugherio}}</ref> the counts Litta<ref name="brugheriocitta" /> built the farm as it is today. In the documents of the Teresian land registry of 1721, the territory of the farm was under the Municipality of Cernusco sul Naviglio and 90% of it belonged to the noble Valentino Conti, while the villa was the Count Zumenzù's.<ref name="luciana" />
Nel 1578, quando venne istituita la [[Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio)|parrocchia San Bartolomeo]] in Brugherio, entrò a farne parte.
Dal punto di vista amministrativo solo nel 1871, con Decreto 30 marzo, la zona di Increa venne annessa al Comune di Brugherio ed Uniti, istituito con Regio Decreto il 9 dicembre 1866<ref name=luciana/>.
I primi proprietari furono i conti Litta<ref name=brugheriocitta/>che costruirono la cascina, così come la vediamo ora, nel 1650 circa.<ref name=libroanonimo>{{cita libro | | | Brugherio Il suo territorio 2000 anni di storia Il suo comune 100 anni di feconda attività | Brugherio}}</ref>
Successivamente, dalla mappa del [[catasto teresiano]] del 1721, possiamo notare che Increa, censita con il [[Cernusco sul Naviglio|Comune di Cernusco sul Naviglio]], apparteneva per la quasi totalità del territorio (90%) al nobile Valentino de’ Conti, mentre la villa era di proprietà del conte Zumenzù<ref name=luciana/>.
 
Alla fine dell’Ottocento subentrarono gli Ottolini, poi i Tizzoni ed infine i Robbiani<ref name=brugheriocitta/>.