Discussione:Enrico Mattei: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 217:
::::Sigizia, ti chiederei d'essere conciso e di non andare sul personale, con allusioni sulla mia non-neutralità od orientamento politico. La mia contribuzione, se la conoscessi, dimostra tutt'altro. Chiusa parentesi. Se una cosa è vera, oggettivamente, dev'essere facile provarlo, senza scadere nel POV. Due minuti due mi hanno permesso di trovare la [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-mattei_(Dizionario-Biografico)/ fonte] autorevole che (ti) chiedevo, che certifica il fatto che Mattei sia stato un "partigiano d'alto profilo". D'altro canto, mai ho detto che la parte su Montanelli non si possa spostare nel corpo della voce o comunque assorbirla nel testo già presente sulla questione fascista. D'accordissimo nell'essenzializzare l'incipit, come suggeriscono le linee guida peraltro. --'''[[Utente:Rrronny|<span style="color:blue;">Rrronny</span>]]<small>''<sup>[[Discussioni utente:Rrronny|<span style="color:red;">Dicami!</span>]]</sup><sub>[[Speciale:Contributi/Rrronny|<span style="color:green;">Cosefatte</span>]]</sub>''</small>''' 14:19, 27 ago 2015 (CEST)
::::: Chiedo scusa ma non riuscivo a spiegarmi diversamente che tu non volessi riportare un dato di realtà stranoto e ben documentato con fonti già nella voce, a partire dalla sfilata della liberazione con Mattei in prima fila. A questo punto mi sembra di aver capito che posso scrivere "partigiano" nell'incipit. MI sembra di aver capito che siamo d'accordo nello spostare nel corpo "l'adesione" al fascismo del sedicenne Mattei e eventuali critiche su questo punto. Non sono sicuro che sia il caso di lasciare la critica del suo nemico politico Montanelli. Il famoso giornalista è stato fascista per tutto il ventennio. Per di più volontario nella guerra coloniale fascista in Etiopia e redattore di "Civiltà Fascista". Che lui utilizzi l'adesione del sedicenne Mattei al fascismo per metterlo in cattiva luce, mi sembra il classico bue che da' del cornuto all'asino. Metterei i fatti e lascerei stare le opinioni, ma se la pensate diversamente non obietto.--[[Utente:Sizigia|Sizigia]] ([[Discussioni utente:Sizigia|msg]]) 15:37, 27 ago 2015 (CEST)
:::::: Sulla posizione di Montanelli, faccio rilevare che, all'epoca, lo stesso era giornalista del "Corriere della Sera" e Mattei (in quanto Presidente dell'ENI) proprietario del "Giorno", cioè il più forte concorrente del "Corriere" sulla piazza milanese. Era, quindi, tutto l'interesse di Montanelli mettere Mattei in cattiva luce, dando rilievo a scheletri nell'armadio presunti o meno.--[[Utente:Federico Bardanzellu|Federico Bardanzellu]] ([[Discussioni utente:Federico Bardanzellu|msg]]) 09:34, 6 set 2015 (CEST)
|