Renault Twingo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 13:
|design2=Jean-Pierre Ploué
|inizio_produzione=1993
|fine_produzione=2007
|famiglia=
|lunghezza=3.430
Riga 42:
Disegnata da [[Patrick Le Quément]], fu la prima piccola monovolume di successo, ma per adesso presenta una linea superata.
Nel [[2007]] si inizierà a produrre la nuova serie che sfrutterà il pianale della "vecchia" [[Renault Clio]], debitamente accorciata di una decina di centimetri.
La nuova Twingo mette su una taglia buona e tocca la lunghezza di 360 cm (+ 17), con un passo di 237 cm, una larghezza di 164 e un’altezza di 147.
L’epoca del "la famo strana" è ormai all’epilogo. Dopo aver mostrato in autunno, a Parigi, il prototipo della nuova Twingo, la Renault ha svelato a marzo 2007 a Ginevra la versione definitiva e conferma che, con la maturità, la piccola francese ha perso per strada un po’ dell’originalità che aveva. L’aria scanzonata e simpatica della prima versione lascia il posto a un aspetto più serio e compassato. L’impressione è che alla Régie si siano dati obiettivi di vendita ambiziosi e che, per timore di non incontrare i favori del grande pubblico, si siano fatti venire il "braccino corto" al momento di disegnare la carrozzeria. Non che la Twingo 2007 sia brutta, sia chiaro: semplicemente ora sarà meno facile riconoscerla a prima vista, dato che inoltre presenta, specie nella parte posteriore, molte somiglianze con la [[Citroën C2]], sua diretta concorrente.
Dei nomi delle versioni approntate dalla Renault si è detto. Quale sarà l’esatta composizione della gamma per l’Italia non è ancora chiaro. Un’idea più precisa si avrà quando si avvicinerà l’epoca del lancio, previsto per giugno.
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto|commons=Category:Renault Twingo}}
|