Utente:Ale Sasso/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 216:
 
* "più che una semplice tramvia, la si può chiamare una ferrovia economica sia per la qualità delle locomotive, delle vetture e dei carri, sia per quel tratto di strada propria che va da Piangaiano a Lovere."<ref>Articolo di cronaca in ''L’Eco di Bergamo'', 1-2 agosto 1904.</ref>
 
* L’intera linea – con pendenze che raggiungono anche il trentacinque per mille – misura complessivamente poco meno di cinquanta chilometri e per raggiungere Lovere da Bergamo occorrono due ore e quaranta minuti<ref name="Novecento" />
 
 
Riga 235 ⟶ 237:
DA HEFTI:
:::Sulla Bergamo-Trescore-Lovere-Bersaglio erano in servizio quattro locomotive Borsig (matricole 1÷4) costruite nel 1904/1905, rodiggio C, 45 km/h<ref>Walter Hefti, ''Dampf-Strassenbahnen'', Birkhäuser Verlag, Basilea, 1984, ISBN 978-3-7643-1536-8, p. 227</ref>
 
 
* Le locomotive, dalle prestazioni mediamente superiori rispetto a quella delle tradizionali tranvie e di parecchie ferrovie economiche - acquistate dalla Borsig di Berlino per ventimila lire cadauna; carrozze Carminati e Toselli di Milano - di due tipi: alcune lunghe a carrelli, con vari scompartimenti; altre più piccole con assi radiali. Tutte sono fornite di freno Westinghouse<ref name="Novecento" />