Utente:Ale Sasso/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 219:
* L’intera linea – con pendenze che raggiungono anche il trentacinque per mille – misura complessivamente poco meno di cinquanta chilometri e per raggiungere Lovere da Bergamo occorrono due ore e quaranta minuti<ref name="Novecento" />
 
* Alla stazione di Spinone, come a quella di Gaverina, scendevano anche tutti coloro che dovevano fare "la cura delle acque"; e, se alle terme di Gaverina si arrivava su per una faticosa salita, la Fonte San Carlo di Spinone era facilmente raggiungibile per un sentiero dalla stazione.<ref name="Novecento" />
 
* A Lovere la tranvia si fermava nella piazza principale, sul porto, mentre da Bergamo partiva da via Paleocapa, si snodava per la parte orientale della città lambendo il cimitero, poi si dirigeva decisamente verso Gorle; toccava Scanzorosciate, Negrone, Albano Sant'Alessandro; a San Paolo d'Argon imboccava la Valle Cavallina.
 
{| class="wikitable" style="float:right; margin: 1em; font-size:90%"