Utente:BlackPanther2013/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 82:
Come il rinoceronte indiano, il rinoceronte di Giava ha un unico corno (le altre specie esistenti ne hanno due). Il corno è più piccolo di quello delle altre specie moderne di rinoceronte: generalmente non supera i 20 cm, e quello più grande mai misurato era lungo appena 27 cm. Solo i maschi hanno il corno. Le femmine di rinoceronte di Giava sono gli unici rinoceronti esistenti ad essere prive di corno nell'età adulta, anche se al loro posto possono sviluppare una sorta di protuberanza di 2,5-5 cm di altezza. Il rinoceronte di Giava non sembra che utilizzi spesso il corno nei combattimenti, ma lo utilizza invece per smuovere il fango nelle pozze melmose, per abbattere piccoli alberelli di cui si nutre e per farsi strada attraverso la fitta vegetazione. In modo simile alle altre specie brucatrici di rinoceronte (nero, di Sumatra e indiano), il rinoceronte di Giava ha un labbro superiore lungo e appuntito che gli consente di afferrare il cibo. Gli [[Incisivo|incisivi]] inferiori sono lunghi e affilati; quando il rinoceronte di Giava combatte, si serve proprio di questi denti per cercare di ferire l'avversario. Dietro gli incisivi, due fila composte da sei [[Molare|molari]] a corona bassa vengono impiegate per masticare i vegetali più coriacei. Come tutti i rinoceronti, il rinoceronte di Giava ha olfatto e udito ben sviluppati, ma la vista è molto scarsa. È stato stimato che possa vivere fino a 30-45 anni<ref name="van Strien"/>.
 
Le pelle glabra, chiazzata di grigio o grigio-bruno, ricade in pieghe su scapole, dorso e posteriore. La pelle ha una naturale struttura a mosaico, che conferisce al rinoceronte un aspetto corazzato. Le pieghe del collo del rinoceronte di Giava sono più piccole di quelle del rinoceronte indiano, ma formano ugualmente una sorta di sella al di sopra della regione scapolare. A causa del rischio di interferire con una specie così minacciata, tuttavia, il rinoceronte di Giava viene studiato principalmente attraverso campioni fecali e trappole fotografiche. Solo di rado è stato possibile incontrarlo, osservarlo o misurarlo direttamente<ref name="NatPost">{{cita sitoweb|titolo=Their trail is warm: Scientists are studying elusive rhinos by analyzing their feces|sito=National Post|autore=Margaret Munro|data=10 maggio 2002}}</ref>.
 
==Distribuzione Distribution ande habitat ==
[[File:Ujungkulon.jpg|thumb|Java'sIl [[Ujungparco Kulonnazionale Nationaldi ParkUjung Kulon]] isa Giava theospita hometutti ofi allrinoceronti remainingdi SundaGiava rhinosrimasti.]]
 
Perfino le stime più ottimistiche sembrano indicare che rimangano in natura meno di 100 rinoceronti di Giava. Essi sono considerati una delle specie più minacciate del mondo<ref name="Telegraph 4 January 2010">{{cita web|url=http://www.telegraph.co.uk/earth/wildlife/6927330/Top-10-most-endangered-species-in-the-world.html|data=4 gennaio 2010|sito=Daily Telegraph|titolo=Top 10 most endangered species in the world|accesso=19 marzo 2012}}</ref>. Il rinoceronte di Giava sopravvive ormai solamente in una località, il parco nazionale di Ujung Kulon sulla punta occidentale di Giava<ref name="CG"/><ref name="NYT">{{cita web|titolo=Racing to Know the Rarest of Rhinos, Before It's Too Late|url=http://www.nytimes.com/2006/07/11/science/11rhin.html|sito=[[The New York Times]]|accesso=14 ottobre 2007|data=11 luglio 2006|autore=Mark Derr}}</ref>.
Even the most optimistic estimate suggests fewer than 100 Sunda rhinos remain in the wild. They are considered one of the most endangered species in the world.<ref name="Telegraph 4 January 2010" /> The Sunda rhinoceros is known to survive in only one place, the Ujung Kulon National Park on the western tip of Java.<ref name="CG" /><ref name="NYT" />
 
The animal was once widespread from [[Assam]] and [[Bengal]] (where their range would have overlapped with both the Sumatran and Indian rhinos)<ref name="NE India" /> eastward to Myanmar, Thailand, Cambodia, Laos, Vietnam, and southwards to the [[Malay Peninsula]] and the islands of Sumatra, Java, and possibly Borneo.<ref name="Raffles" /> The Sunda rhino primarily inhabits dense, lowland rain forests, grasslands, and reed beds with abundant rivers, large floodplains, or wet areas with many mud wallows. Although it historically preferred low-lying areas, the subspecies in Vietnam was pushed onto much higher ground (up to 2,000&nbsp;m or 6,561&nbsp;ft), probably because of human encroachment and poaching.<ref name="Foose" />
Riga 151:
{{cite book | title = The Return of the Unicorns; The Natural History and Conservation of the Greater One-Horned Rhinoceros | last = Dinerstein | first = Eric | publisher = [[Columbia University Press]] | ___location = [[New York]] | year = 2003 | isbn = 0-231-08450-1
}}
<ref name="Telegraph 4 January 2010Raffles">
{{cite news | url = http://www.telegraph.co.uk/earth/wildlife/6927330/Top-10-most-endangered-species-in-the-world.html | date = 4 January 2010 | work = Daily Telegraph | title = Top 10 most endangered species in the world | accessdate = 19 March 2012
}}
</ref><ref name="NYT">
{{cite news | title = Racing to Know the Rarest of Rhinos, Before It's Too Late | url = http://www.nytimes.com/2006/07/11/science/11rhin.html | work = [[The New York Times]] | accessdate = 2007-10-14 | date = July 11, 2006 | last = Derr | first = Mark | authorlink = Mark Derr
}}
</ref><ref name="Raffles">
{{cite journal | journal = The Raffles Bulletin of Zoology | year = 2007 | volume = 55 | issue = 1 | publisher = [[University of Singapore]] | pages = 217–220 | url = http://rmbr.nus.edu.sg/rbz/biblio/55/55rbz217-220.pdf | format = PDF| author = Cranbook, Earl of |author2=Philip J. Piper | title = The Javan Rhinoceros ''Rhinoceros Sondaicus'' in Borneo | accessdate = 2007-11-04
}}