Utente:BlackPanther2013/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Rinoceronte di Giava<ref name=msw3>{{MSW3|id=14100067}}</ref>
|statocons=CR
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=19495|autore=van Strien,
|immagine=[[File:
|didascalia=Il ''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio=
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
Riga 29:
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''[[Rhinoceros (zoologia)|Rhinoceros]]'''
|sottogenere=
|specie='''R. sondaicus'''
Riga 36:
|biautore=[[Anselme Gaetan Desmarest|Desmarest]]
|binome=Rhinoceros sondaicus
|bidata=[[1822]]<ref name="Zeitschrift">{{cita libro|autore=L. C. Rookmaaker|anno=1982|url=http://www.rhinoresourcecenter.com/pdf_files/117/1175861997.pdf|titolo=The type locality of the Javan Rhinoceros (''Rhinoceros sondaicus'' Desmarest, 1822)|periodico=Zeitschrift fur Saugetierkunde|volume= '''47''' (6)|pagine=381-382}}</ref>
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
Riga 45:
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]<ref name="Range">Mappa derivata da quella di Foose e Van Strien (1997). Non comprende la presunta popolazione del Borneo descritta da Cranbook e Piper (2007).</ref>
|suddivisione_testo=[[File:Javan Rhino Range.svg|
}}
Il '''rinoceronte di Giava''' ('''''Rhinoceros sondaicus''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Anselme Gaetan Desmarest|Desmarest]], [[1822]]</span>), noto anche come '''rinoceronte della Sonda''', è un membro molto raro della famiglia dei [[Rhinocerotidae|Rinocerotidi]] e una delle cinque specie esistenti di [[Rhinocerotidae|rinoceronte]]. Appartiene allo stesso genere del [[Rhinoceros unicornis|rinoceronte indiano]], e come questo possiede una pelle ricoperta da pieghe che fa pensare a un'armatura, ma con una lunghezza di 3,1-2,2 m e un'altezza di 1,4-1,7 m, è più piccolo di quest'ultimo (in effetti le sue dimensioni ricordano più da vicino quelle del [[Diceros bicornis|rinoceronte nero]] del genere ''[[Diceros bicornis|Diceros]]''). Il suo corno misura solitamente meno di 25 cm di lunghezza, ed è quindi più piccolo di quello delle altre specie di rinoceronte. Solo i maschi adulti possiedono corni; le femmine ne sono completamente prive.
Un tempo il più diffuso tra i rinoceronti asiatici, il rinoceronte di Giava occupava un areale che dalle isole di [[Giava]] e di [[Sumatra]], attraverso il Sud-est asiatico, arrivava all'India e alla Cina. La specie è [[Specie in pericolo critico|gravemente minacciata]]: ne rimane un'unica popolazione nota in natura e nessun individuo in cattività. Si tratta forse del grande mammifero più raro del mondo<ref name="Dinerstein">{{cita libro|titolo=The Return of the Unicorns; The Natural History and Conservation of the Greater One-Horned Rhinoceros|autore=Eric Dinerstein|editore=Columbia University Press|città=[[New York]]|anno=2003|isbn= 0-231-08450-1}}</ref>, con una popolazione di appena 58-61 esemplari nel [[parco nazionale di Ujung Kulon]] nell'estremità occidentale di Giava in [[Indonesia]]<ref>{{cita web|titolo=Rhino population figures|url=https://www.savetherhino.org/rhino_info/rhino_population_figures|editore=SaveTheRhino.org|accesso=24 maggio 2015}}</ref>. Una seconda popolazione nel [[parco nazionale di Cat Tien]] in [[Vietnam]] è stata dichiarata estinta nel 2011<ref name="Kinver">{{cita web|autore=Mark Kinver|titolo=Javan rhino 'now extinct in Vietnam'|sito=BBC News|url=http://www.bbc.co.uk/news/science-environment-15430787|data=24 ottobre 2011|accesso=19 giugno 2012}}</ref>. Il declino del rinoceronte di Giava viene attribuito al bracconaggio, soprattutto per il corno, particolarmente richiesto nella [[medicina tradizionale cinese]], che può raggiungere i 30.000 $ al kg sul mercato nero<ref name="Dinerstein"/>. Quando nel suo areale divenne più consistente la presenza degli europei, anche la caccia grossa si trasformò in una seria minaccia. Anche la distruzione dell'habitat, specialmente a causa delle guerre, quali la [[guerra del Vietnam]], nel Sud-est asiatico, ha contribuito al declino della specie e ne ha impedito il recupero<ref name="Santiapillai">{{cita libro|autore=C. Santiapillai|anno=1992|titolo=Javan rhinoceros in Vietnam|periodico=Pachyderm|volume=15|pagine=25-27}}</ref>. L'areale attuale ricade interamente entro [[Parco nazionale di Ujung Kulon|un'area rigorosamente protetta]], ma i rinoceronti sono ancora alla mercé dei bracconieri, delle malattie e della perdita della diversità genetica dovuta alla depressione endogamica.
Riga 56:
==Tassonomia ed etimologia==
I [[Storia naturale|naturalisti]] occidentali entrarono per la prima volta in contatto con il rinoceronte di Giava nel 1787, quando a Giava ne vennero abbattuti due esemplari. I loro crani furono inviati al celebre naturalista olandese [[Petrus Camper]], che morì nel 1789 prima di essere riuscito a pubblicare uno studio nel quale il rinoceronte di Giava veniva riconosciuto come una specie a sé. Un altro rinoceronte di Giava venne abbattuto sull'isola di Sumatra da Alfred Duvaucel, che inviò l'esemplare al suo patrigno [[Georges Cuvier]], il famoso scienziato francese. Cuvier riconobbe l'animale come una specie distinta nel 1822, e nello stesso anno venne battezzato da [[Anselme Gaëtan Desmarest]] ''Rhinoceros sondaicus''. Si trattava dell'ultima specie di rinoceronte ad essere identificata<ref name="Rookmaaker">{{cita libro|autore=Kees Rookmaaker|anno=2005|capitolo=First sightings of Asian rhinos|pagina=52|titolo=Save the rhinos: EAZA Rhino Campaign 2005/6|città=Londra|editore=[[European Association of Zoos and Aquaria]]}}</ref>. Desmarest in un primo momento indicò come luogo di provenienza dell'animale Sumatra, ma in seguito corresse quanto scritto sostenendo che l'esemplare proveniva da Giava<ref name="Zeitschrift"
Il nome del genere ''Rhinoceros'', al quale appartiene anche il rinoceronte indiano, deriva dal [[Lingua greca antica|greco antico]] ῥίς (''rhis''), che significa «naso», e κέρας (''ceras''), che significa «corno»; ''sondaicus'' deriva da ''Sonda'', la regione [[Biogeografia|biogeografica]] che comprende le isole di Sumatra, Giava, [[Borneo]] e le isole minori circostanti. Il rinoceronte di Giava è noto anche come rinoceronte unicorne minore (per distinguerlo dal rinoceronte unicorne maggiore, altro nome del rinoceronte indiano)<ref>{{cita web|url=http://web.archive.org/web/20110722044955/http://www.rhinos-irf.org/javan/|titolo=Javan Rhino (Rhinoceros sondaicus)|editore=International Rhino Foundation|accesso=17 dicembre 2014}}</ref>.
Riga 62:
Delle tre diverse sottospecie, ne sopravvive solamente una:
* '''''R. s. sondaicus''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Anselme Gaetan Desmarest|Desmarest]], [[1822]]</span>, la sottospecie nominale, nota come '''rinoceronte di Giava indonesiano''', originaria di Giava e Sumatra. L'unica popolazione rimasta, costituita da non più di 50 esemplari allo stato selvatico, è confinata nel parco nazionale di Ujung Kulon nell'estremità occidentale dell'isola di Giava. Un ricercatore ha ipotizzato che i rinoceronti di Giava che un tempo erano diffusi a Sumatra appartenessero a una sottospecie distinta, ''R. s. floweri'', ma questa teoria non è stata ampiamente riconosciuta<ref name="IUCN2011.2">van Strien, N.J., Steinmetz, R., Manullang, B., Sectionov, Han, K.H., Isnan, W., Rookmaaker, K., Sumardja, E., Khan, M.K.M. & Ellis, S. 2008. [http://www.iucnredlist.org/apps/redlist/details/19495/0 Rhinoceros sondaicus]. In: IUCN 2011. [[Lista rossa IUCN|IUCN Red List of Threatened Species]]. Version 2011.2</ref><ref name="CG">{{cita libro|titolo=Genetic diversity, phylogeny and conservation of the Javan rhinoceros (Rhinoceros sondaicus)|periodico=Conservation Genetics|volume= '''7''' (3)|data=Giugno 2006|pagine=439-448|autore=Prithiviraj Fernando, Gert Polet, Nazir Foead, Linda S. Ng, Jennifer Pastorini and Don J. Melnick|doi=10.1007/s10592-006-9139-4}}</ref>;
* '''''R. s. annamiticus''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Pierre Marie Heude|Heude]], [[1892]]</span>, nota come '''rinoceronte di Giava vietnamita''' o '''rinoceronte del Vietnam''', originaria di Cina meridionale, Vietnam, [[Cambogia]], [[Laos]], [[Thailandia]] e [[Malesia]]. Deve l'epiteto ''annamiticus'' alla [[Catena Annamita|Cordigliera Annamita]], una catena montuosa del Sud-est asiatico che ricade entro i confini dell'areale storico della sottospecie. Nel 2006, un'unica popolazione, stimata a meno di 12 esemplari rimasti, viveva ancora in una zona di foresta di pianura del [[parco nazionale di Cat Tien]] in Vietnam. Le analisi genetiche suggerirono che questa sottospecie e il rinoceronte di Giava indonesiano si fossero separati in un periodo compreso tra 300.000 anni fa e 2 milioni di anni fa<ref name="IUCN2011.2"/><ref name="CG"/>. L'ultimo esemplare di questa popolazione è stato abbattuto da un bracconiere nel 2010<ref name="Gersmann">{{cita libro|autore=Hanna Gersmann|data=25 ottobre 2011|titolo=Javan rhino driven to extinction in Vietnam, conservationists say|periodico=The Guardian|url=http://www.guardian.co.uk/environment/2011/oct/25/javan-rhino-extinct-vietnam|accesso=25 ottobre 2011}}</ref>.
* '''''R. s. inermis''''' <span style="font-variant: small-caps">[[René-Primevère Lesson|Lesson]], [[1838]]</span>, noto come '''rinoceronte di Giava indiano''', originario della regione compresa tra [[Bengala]] e [[Myanmar]], ma probabilmente scomparsa prima del 1925<ref name="scribd">
[http://www.scribd.com/doc/45114108/Old-Rhino-Accounts-in-Sundarbans Old Rhino Accounts in Sundarbans]. Scribd.com (2009-09-02). Retrieved on 2012-02-24.</ref>. L'epiteto specifico ''inermis'' significa «disarmato», in quanto la caratteristica principale di questa sottospecie era il corno particolarmente piccolo nei maschi e la sua evidente assenza nelle femmine. L'olotipo di questa sottospecie era una femmina priva di corno. La situazione politica del Myanmar ha impedito lo svolgersi di sopralluoghi per valutare lo status della specie nel Paese, ma una sua sopravvivenza sembra molto improbabile<ref name="Foose">{{cita libro|autore=Thomas J. Foose and Nico van Strien|anno=1997|titolo=Asian Rhinos – Status Survey and Conservation Action Plan|editore=IUCN, Gland, Switzerland, and Cambridge, UK|isbn=2-8317-0336-0}}</ref><ref name="Pachy">{{cita libro|periodico=Pachyderm|titolo=Records of the Sundarbans Rhinoceros (''Rhinoceros sondaicus inermis'') in India and Bangladesh|autore=Kees Rookmaaker|volume=24|anno=1997|pagine=37-45|url=http://www.rhinoresourcecenter.com/index.php?s=1&act=refs&CODE=ref_detail&id=1165240038}}</ref><ref name="NE India">{{cita libro|autore=L. C. Rookmaaker|data=Giugno 2002|titolo=Historical records of the Javan rhinoceros in North-East India|periodico=Newsletter of the Rhino Foundation of Nature in North-East India ''(4)''|url=http://www.rhinoresourcecenter.com/index.php?s=1&act=refs&CODE=ref_detail&id=1165234485|volume=4|pagine=11-12}}</ref>.
Riga 146:
</ref><ref name="IUCN2008">
{{IUCN2008 | assessors = van Strien, N.J., Steinmetz, R., Manullang, B., Sectionov, Han, K.H., Isnan, W., Rookmaaker, K., Sumardja, E., Khan, M.K.M. & Ellis, S. | year = 2008 | id = 19495 | title = Rhinoceros sondaicus | downloaded = 28 November 2008 }}
</ref><ref name="Dinerstein">
{{cite book | title = The Return of the Unicorns; The Natural History and Conservation of the Greater One-Horned Rhinoceros | last = Dinerstein | first = Eric | publisher = [[Columbia University Press]] | ___location = [[New York]] | year = 2003 | isbn = 0-231-08450-1
|