DX Cancri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Annullata la modifica 74831872 di 79.60.176.39 (discussione)
Riga 48:
}}</ref>. Possiede solo l'8,7% dell massa [[sole|solare]]<ref name=SOL>{{en}} [http://www.solstation.com/stars/dxcancri.htm Descrizione della stella sul sito SOLSTATION]</ref>, l'11% del suo diametro<ref name=Morin>{{cita pubblicazione|autore=J. Morin, J.F. Donati, P. Petit, X. Delfosse, T. Forveille, M.M. Jardine|titolo=Large-scale magnetic topologies of late M dwarfs|rivista=[[Monthly Notices of the Royal Astronomical Society]]|volume= 407|numero=4|pagine= 2269–2286|doi=10.1111/j.1365-2966.2010.17101.x}} {{arXiv|1005.5552}}</ref> e circa {{Exp|1,3|−5}} della sua luminosità. La sua massa è di poco superiore a quella necessaria per un corpo celeste perché possa fondere all'interno del suo nucleo l[[idrogeno]] in [[elio]] ed essere una stella vera e propria, piuttosto che una [[nana bruna]].
 
La stella più vicina a DX Cancri è [[Procione (astronomia)|Procione]]<ref name=SOL/>, che a 5,1 [[anni luce]] di distanza brillerebbe di magnitudine −1,43 superando in luminosità [[Sirio]], che a 9 anni luce sarebbe un po' meno luminoso che visto dalla Terra<ref>Come verificato dal software di simulazione spaziale [[Celestia]]</ref>.
 
==Abitabilità==