Gruppo di intervento speciale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 52:
Il 18 ottobre [[1977]] la volontà politica mutò a seguito del successo dell'''[[Operazione Feuerzauber]]'' (''Fuoco Magico'') condotta dai [[Germania|tedeschi]] del ''[[GSG-9]]'' che in [[Somalia]] riuscirono a liberare 86 passeggeri e 3 membri dell'equipaggio del volo [[Lufthansa]] 181 dirottato ed ancora in mano ai terroristi.
 
A seguito di questa azione, l'allora [[Ministero dell'Interno|ministro degli interni]] [[Francesco Cossiga]] ordinò la creazione di quattro ''UN.I.S.'' (''[[Forze speciali|UNità interventi speciali]]'') che si sarebbero dovuti specializzare in anti-terrorismo da parte:
# dei [[carabinieri]] che attinsero dal 1º Battaglione carabinieri paracadutisti "[[1º Reggimento carabinieri paracadutisti "Tuscania"|Tuscania]]" (poi diventato reggimento);
# della [[Polizia di Stato]] che specializzò ulteriormente alcuni reparti creati per appoggiare le azioni antiterrorismo di [[UCIGOS]] (ora riordinato) e [[DIGOS]].
Riga 58:
Il GIS fu istituito ufficialmente il 6 febbraio [[1978]]<ref name=autogenerato1>[http://www.carabinieri.it/Internet/Arma/Oggi/Reparti/Organizzazione+Mobile+e+Speciale/Unita+Mobili/07_GIS.htm?wbc_purpose=Basic&WBCMODE=PresentationUnpublished Arma dei Carabinieri - Home - L'Arma - Oggi - I Reparti - Organizzazione Mobile e Speciale - Divisione Unità Mobili<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Le unità delle [[Forze armate italiane|Forze armate]] sono specificatamente rivolte ad interventi in ambiti militari, quelle della [[Polizia di Stato]] all'agivano in ambito civile e di ordine pubblico mentre quelle dei [[Carabinieri]] possonopotevano operare anche in entrambiambit i casimilitare. Mentre [[Marina Militare]] ed [[Esercito Italiano|Esercito]] mantennero il personale ''UN.I.S'' all'interno dei loro reparti di origine, ilIl Comando generale dell'Arma dei carabinieri (così come la [[Polizia di Stato]] con i [[NOCS]]) preferì istituireistituì un nuovo gruppo autonomo denominato GIS, ''Gruppo Intervento Speciale''. Era il 6 febbraio [[1978]].
 
L'''esordio pubblico'' dei GIS avvenne a [[Trani]] ([[Barletta-Andria-Trani|BT]]) il 29 dicembre [[1980]]. Nel [[Prigione|carcere]] scoppiò una rivolta capeggiata da terroristi. Sull'edificio cominciarono a volteggiare [[elicottero|elicotteri]] dai quali si calarono velocemente uomini mascherati. Ripresero il controllo della prigione in pochi minuti nonostante i tanti cancelli saldati dai rivoltosi per ostacolare un intervento dall'esterno.<ref name=autogenerato1 />.
 
Il GIS, venendo meno l'emergenza terrorismo, successivamente è entrato a far parte anche delle [[Forze speciali italiani]], insieme al [[Comsubin]], e al [[Col Moschin]], cui poi si è aggiunto il [[17° Stormo incursori]].
 
Viene inquadrato nella [[Seconda Brigata mobile carabinieri]], di cui fanno parte anche il [[7º Reggimento carabinieri "Trentino-Alto Adige"]] con sede a [[Laives (Italia)|Laives]] ([[Provincia autonoma di Bolzano|BZ]]), il [[13º Reggimento carabinieri "Friuli Venezia Giulia"]] con sede a [[Gorizia]] ed il [[1º Reggimento carabinieri paracadutisti "Tuscania"]].