Proctoscopia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correggo |
|||
Riga 14:
==Esecuzione dell'esame==
L'esame può essere eseguito solo dopo una corretta preparazione allo stesso: la necessità di visualizzare le pareti rettali durante la proctoscopia impone che le stesse siano adeguatamente pulite. Per tale motivo il centro di endoscopia digestiva è tenuto a consegnare al paziente alcune precise istruzioni. In genere il giorno prima dell'esame il paziente deve eseguire un [[clistere]] con un litro di acqua tiepida o con altri appositi preparati acquistabili in farmacia. Questo clistere deve essere nuovamente eseguito poche ore prima dell'appuntamento fissato.
Il paziente non è invece tenuto a seguire alcuna particolare norma dietetica. Come per l'[[anoscopia]] l'esecuzione dell'esame può risultare imbarazzante. Due sono le posizioni utilizzabili per l'esecuzione dell'esame: la posizione laterale sinistra con le gambe flesse sull'addome (posizione di Sims) oppure la posizione inginocchiata sul lettino, con il tronco piegato in avanti ed incurvato (posizione genupettorale). Il proctoscopio deve essere introdotto delicatamente, previa accurata lubrificazione od applicazione di una pomata anestetica locale (es. [[lidocaina]] cloridrato 1%). Una volta raggiunta la profondità desiderata l'otturatore centrale va rimosso e lo strumento viene estratto lentamente e delicatamente, con dei movimenti circolari. Durante questa fase l'operatore deve prendere visione diretta delle pareti rettali ed anali.
| |||