Invasioni barbariche (disambigua): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gacio (discussione | contributi)
+nota disambigua (vedi rollback precedente)
Riga 36:
== Conclusione e situazione dopo Teodorico ==
La liberazione dell' Italia da parte di [[Teodorico]] concluse il periodo delle ''invasioni barbariche'', coincidente con la [[Caduta dell'Impero romano|dissoluzione]] dell' [[Impero Romano d'Occidente]]. Ormai tutte le popolazioni [[germani|germaniche]] occupavano le circoscrizioni concesse dai romani con le [[foedus]], ottenendo quindi il diritto di eleggere un re ed emettere proprie leggi. La [[penisola iberica]] era occupata da una maggioranza di [[Visigoti]] e [[Svevi]], la [[Britannia]] da [[Angli|anglo]] - [[Sassoni|sassoni]], l' Italia era territorio degli [[Ostrogoti]] e l'europa centrale era divisa tra [[Franchi]] e [[Burgundi]].
m,gf,jnhgnjàcgncgnj
 
==Voci correlate==