D-Wave Systems: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Completata la traduzione dal wiki inglese, rimosso abbozzo.
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche
Riga 43:
 
== Il prototipo "Orion" ==
Il 13 Febbraiofebbraio 2007 ha mostrato pubblicamente il sistema Orion, eseguendo tre diverse applicazioni al Computer History Museum di Mountain View, California. Questa è stata la prima dimostrazione pubblica di un supposto [[computer quantistico]].
 
La prima applicazione è stata un esempio di riconoscimento di pattern, svolgendo una ricerca per un composto simile ad un farmaco noto utilizzando un database di molecole. Il programma successivo ha elaborato uno schema di possibili posizionamenti a tavola in base a compatibilità e incompatibilità tra gli ospiti. L'ultimo applicativo ha risolto un [[Sudoku]].
Riga 53:
Geordie Rose sostiene che i problemi NP-Complete probabilmente non sono risolvibili esattamente con nessun computer, per quanto veloce e avanzato. Il sistema Orion è sviluppato per elaborare rapidamente una soluzione approssimata.
 
L'8 Dicembredicembre 2009, in una conferenza al Neural Information Processing Systems (NIPS), un gruppo di ricerca di Google guidato da [[Hartmut Neven]] ha utilizzato un processore D-Wave per programmare un classificatore di immagini binarie.
 
== D-Wave One ==
L'11 Maggiomaggio 2011, D-Wave ha annunciato il [[D-Wave]] One, un computer quantistico integrato dotato di un processore da 128 qubit, avente nome in codice "Rainier", e proposto al prezzo approssimativo di 10.000.000US$.
Il 25 Maggiomaggio 2011 la [[Lockheed Martin]] ha firmato un contratto pluriennale con la D-Wave Systems per calcolare i benefici apportati da un processore a ricottura quantistica ad alcuni dei problemi computazionali principali della Lockheed Martin. Il contratto include l'acquisto di un D-Wave One, la manutenzione e i servizi associati.
Ad Agosto 2012 un team dell'Università di Harvard ha presentato il risultato del più grande problema di ripiegamento proteico svolto utilizzando un computer quantistico, eseguendo il modello di ripiegamento proteico Miyazawa-Jernigan su un D-Wave One.
 
Riga 78:
== Voci correlate ==
* [[D-Wave]]
* [[qubit]]
* [[computer quantistico]]
* [[Ricottura quantistica]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.dwavesys.com/ D-wave System]
 
{{portale|aziende|fisica|informatica|ingegneria}}