TheSkyNet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: smistamento lavoro sporco e fix vari |
m ., typos fixed: 3 Settembre → 3 settembre (2) |
||
Riga 2:
Sourcefinder punta a testare e rifinire gli algoritmi di ricerca automatica delle sorgenti, in preparazione per la ricerca di radiogalassie utilizzando lo [[Australian Square Kilometre Array Pathfinder]] e lo [[Square Kilometre Array]].
POGS usa la "distribuzione spettrale di energia" (Spectral Energy Distribution) per calcolare le caratteristiche di molte galassie utilizzando le immagini scattate dal telescopio ottico Pan-STARRS PS1, sito nelle Hawaii.
Il 23
== Storia ==
Il progetto TheSkyNet Sourcefinder è stato presentato pubblicamente il 13
Un anno dopo, mentre theSkyNet celebrava il suo primo compleanno, veniva svelato al pubblico theSkyNet POGS, primo progetto Australiano funzionante sulla piattaforma di calcolo distribuito [[BOINC]]. L'acronimo [[POGS]] si riferisce ad un gioco nato negli anni "20 alle Hawaii, ed è un richiamo al fatto che il telescopio Pan-STARRS PS1 è sito sul monte Haleakala, Maui. Inoltre, "POGS" è un acronimo per "Pan-STARRS Optical Galaxy Survey" .
|