Let It Bleed: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m subst di magic word per check Wikipedia |
m Bot: rimuovo template {{categorie qualità}} obsoleto (v. discussione) |
||
Riga 14:
|genere4 = Country rock
|postgenere = <ref name="amg">{{allmusic|album|r16831|''{{subst:PAGENAME}}''}}</ref>
|registrato = 16-17 novembre [[1968]], 10 febbraio-2 novembre [[1969]], Olympic Studios, [[Londra]]<br />Sunset Sound Studios, [[Los Angeles]] <small>(missaggi)</small>
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 9
Riga 37:
| giudizio4 = {{Giudizio|9|10}}<ref>"Review: Let It Bleed". NME (London): 46. 8 luglio 1995</ref>
}}
'''''Let It Bleed''''' è un album discografico del gruppo rock britannico [[Rolling Stones]], pubblicato il 5 dicembre [[1969]] dalla [[Decca Records]] nel [[Regno Unito]], e dalla [[London Records]] negli [[Stati Uniti]] il 29 novembre dello stesso anno. Uscito poco tempo dopo la conclusione del tour americano degli Stones del '69, {{cn|stilisticamente è il seguito}} dell'album ''[[Beggars Banquet]]'' del 1968, ed è l'ultimo disco della band dove compare [[Brian Jones]], e il primo a contenere l'apporto musicale del suo sostituto, [[Mick Taylor]].
L'album raggiunse la prima posizione delle classifiche inglesi (spodestando ''[[Abbey Road (album)|Abbey Road]]'' dei [[The Beatles|Beatles]]) e la terza posizione nelle classifiche americane.
Riga 47:
== Il disco ==
=== Origine e storia ===
Il [[1969]], anno di pubblicazione di ''Let It Bleed'', è l'ultimo anno della decade dei sessanta, l'anno della morte degli ideali [[hippy]] di "pace e amore"; le droghe pesanti dilagano ovunque, e il [[Festival di Woodstock]] sarà l'ultima celebrazione del sogno prima del brusco risveglio.<ref name="Appleford, Steve 1997">Appleford, Steve. ''La storia dietro ogni canzone dei Rolling Stones'', Tarab Edizioni, Firenze, 1997, pag. 99, ISBN 88-86675-57-7</ref> Già l'anno precedente, come gli omicidi di [[Robert Kennedy]] e [[Martin Luther King]] avevano lasciato presagire, le cose stavano cambiando in peggio, e la strage di [[Bel Air]] a opera di [[Charles Manson]] e dei suoi "figli di Satana", o il [[Altamont Free Concert|concerto "maledetto" di Altamont]] degli stessi Stones (dove mentre la band suonava sul palco, gli [[Hell's Angels]] uccidono a coltellate il giovane afroamericano [[Meredith Hunter]] tra il pubblico), entrambi del 1969, misero definitivamente la pietra tombale sul periodo del [[flower power]] e degli ingenui e speranzosi anni sessanta. Inoltre infuriava la [[guerra del Vietnam]], con il suo carico di morte, e le conseguenti violente proteste nelle strade di tutto il mondo. La morte stessa non risparmiò la famiglia degli Stones con Brian Jones che affoga nella piscina della sua villa (3 luglio 1969). Tutte le inquietudini di questo periodo tormentato, il sangue e il dolore, la paura e il desiderio, la passione e la distruzione, la violenza e l'amore, confluiscono nelle note di ''Let It Bleed'' (titolo sinistro che in italiano è traducibile con "Lascia che sanguini"), nelle sue sonorità oscure in bilico tra il british sound e quello americano, tra il Blues e il Country (quest'ultimo portato in dono alla band dalla frequentazione dell'epoca di Keith Richards con [[Gram Parsons]]).<ref
=== Brian Jones lascia gli Stones ===
Riga 199:
{{The Rolling Stones}}
{{Portale|rock}}
|