Virgin Interactive: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Videogiochi: molti sono pubblicati ma non sviluppati
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|videogiochi|luglio 2015|}}
La '''Virgin Interactive''' è stata una famosa casa produttrice di [[videogiochi]] della [[Gran Bretagna]], appartenente al gruppo [[Virgin Group|Virgin]]. Nacque come '''Virgin Games''' dalle ceneri di una etichetta deglinel [[Anni 1980|anni ottanta1983]], la [[Mastertronics]], acquistatae nel [[1987]] dalcreò gruppoil [[Virginmarchio Group|'''Virgin]]; nelMastertronic''' con l'acquisizione di [[1994Mastertronic]]; nel 1993 cambiò nome in '''Virgin Interactive Entertainment''', ed è stata a lungo considerata “l'[[Electronic Arts]] d'[[Europa]]”.
 
Pubblicò sia videogiochi per [[Pc]] sia per altri sistemi, tra cui [[Amiga]], [[ZX Spectrum]], [[Amstrad CPC]], [[Commodore 64]] e [[Super Nintendo]].
Riga 8:
Nel 1994 la Virgin Interactive creò il “Processo Digicel”, originariamente per un gioco mai pubblicato dal titolo ''Dynoblaze''. Il primo videogioco a sfruttare questa nuova tecnologia fu ''[[Disney's Aladdin]]'', seguito da alcuni altri negli anni immediatamente successivi.
 
Nel [[1998]] la società cominciò ad avere dei seri problemi finanziari, che portarono alla vendita delle azioni statunitensi della compagnia al colosso Electronic Arts. Nel [[1999]], la Virgin Interactive fu acquistata dal produttore francese [[Titus Software]], e nel luglio del [[2003]] il suo nome fu cambiato in [[Avalon Interactive]].
 
==Videogiochi==