Discussione:Itri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→"Fonti locali dell'epoca": citazione necessaria: aggiornamento |
|||
Riga 60:
:Ho aggiornato e ampliato le note relative alle citazioni di cui sopra. Nonostante questo ritengo che quelle citazioni, '''non essendo neutrali''' (cfr. [[https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Punto_di_vista_neutrale|linea guida: Wikipedia:Punto di vista neutrale]] ) andrebbero eliminate o, quantomeno, controbilanciate con citazioni della parte offesa. Cosa per me difficilissima, ma non impossibile.
:Ho anche aggiunto un capoverso relativo alla richiesta di medaglia d'oro al valore civile con relativa nota.-[[Utente:Aggrucar|Aggrucar]] ([[Discussioni utente:Aggrucar|msg]]) 16:45, 3 set 2015 (CEST)
== Modifica relativa alla parte "Storia" sul massacro dei sardi ad Itri. ==
Ho proceduto a modificare la parte relativa alle fonti dell'epoca che si espressero riguardo al massacro dei sardi ad Itri nel 1911. Le fonti sono chiaramente di parte. Viene citata una frase dell''''avvocato difensore della città di Itri''', tale Angelo de Stefano, che prese parte al processo che fece seguito al massacro. L'altra fonte che viene citata, e per il quale '''non si hanno riscontri su nessuna pagina web''', è relativa al libro scritto da un cittadino di Itri, tale Pino Pecchia. E' doveroso evidenziare che queste fonti '''non sono oggettive''', ma palesemente schierate a difesa della cittadina di Itri. Tra l'altro non viene dato alcuno spazio ad altre fonti che possano dare voce alla controparte sarda, vera ed unica vittima del massacro. Prima della mia modifica, la parte relativa al massacro esplicava i fatti e terminava con le fonti a difesa della cittadina di Itri, come se ci fosse il tentativo di portare il lettore dell'articolo a '''legittimare l'accaduto'''.
|