Transil: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
|||
Riga 2:
{{torna a|Soppressore}}
[[File:Transient voltage suppression diode symbol.svg|thumb|Simboli usati per soppressori di transitori e transil bidirezionali]]
Il '''Transil
==Funzionamento==
Il Transil ha un comportamento simile ad un [[diodo zener]] in quanto si porta in conduzione quando la tensione ai suoi capi supera il valore per cui è progettato ma, a differenza di quest’ultimo, serve per proteggere i circuiti elettronici dai picchi di sovratensione veloci e distruttivi ([[Spike (elettronica)|spike]], [[Surge (elettronica)|surge]], [[Burst (elettronica)|burst]]).<br />
Rispetto ad un diodo zener ha infatti un tempo di intervento più veloce (spesso dell’ordine dei [[Picosecondo|picosecondi]]) ma generalmente un tempo di riapertura, dopo che il transitorio di sovratensione è trascorso, molto più lungo.
Riga 20:
*''Transil average power dissipation'' <math>P_{AV}\;</math> (Potenza media dissipabile). È importante in presenza di disturbi ripetuti. Nota l’energia del singolo disturbo e la frequenza dei disturbi: <math>P_{AV}\;=\; f\; \cdot\; W \;</math> (dove ''f'' è la frequenza dei disturbi e ''W'' l’energia del singolo disturbo). Il calcolo dell’energia del singolo disturbo dipende dalla sua forma (Vedi ad esempio nota tecnica<ref>{{en}} [http://www.st.com/stonline/products/literature/an/3567.pdf Nota tecnica ST]</ref>).
*''Response time'' (tempo di risposta): deve essere il più breve possibile perché altrimenti i componenti elettronici che devono essere protetti sono esposti al disturbo e si guastano prima dell’intervento del dispositivo di protezione.
*''Parasitic capacitance'' (capacità parassita): può essere importante quando sulla linea da proteggere sono presenti variazioni di tensione che potrebbero essere influenzate dalla capacità parassita che il Transil introduce. Sono comunque prodotti Transil (di minore potenza di protezione, ma di minore capacità parassita) adatti a proteggere linee di trasmissione dati<ref name="Nota tecnica ST">{{en}} [http://www.st.com/stonline/products/literature/an/3600.pdf Nota tecnica ST]</ref>.
*''Amount of energy it can dissipate'' (massima energia dissipabile): si differenzia a seconda del tipo di disturbi applicati (periodici o singoli). Se l’energia generata dal disturbo supera la massima energia dissipabile il Transil va in cortocircuito (a differenza del varistore che diventa un circuito aperto)<ref
*''Leakage current'' (corrente dispersa): è la corrente che viene assorbita dal Transil quando è applicata una tensione non pericolosa per il circuito protetto. È importante solo in circuiti particolari dove le correnti presenti sono molto basse e possono essere disturbate dalla presenza del Transil.
==Transil e Trisil==
Il Transil è simile al ''Trisil
== Transil e Varistore ==
Riga 50:
==Collegamenti esterni==
*{{
*{{
*{{
*{{
*{{
[[Categoria:Dispositivi a semiconduttore]]
| |||