15P/Finlay: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
clean up, replaced: UA → UA using AWB |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 6:
|didascalia=
|dimensione_immagine=
|designazioni_alternative= 1886 S1;<br />
|scoperta_autore=[[William Henry Finlay|William H. Finlay]]
|data=26 settembre [[1886]]
Riga 29:
}}
'''15P/Finlay''' o '''Cometa Finlay''' è una [[cometa periodica]] del [[Sistema solare]], appartenente alla famiglia cometaria di [[Giove (astronomia)|Giove]]<ref>
|url=http://www.physics.ucf.edu/~yfernandez/cometlist.html#jf
|accesso=07-09-2008}}</ref>, scoperta da [[William Henry Finlay]] dall'Osservatorio del [[Capo di Buona Speranza|Capo]] il 26 settembre [[1886]].
Riga 43:
Si è ipotizzato che il [[meteorite di Murchison]] possa essere correlato con la cometa Finlay<ref name=seargent>D. A. J. Seargent [http://articles.adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-iarticle_query?1988JIMO...16..111S&data_type=PDF_HIGH&whole_paper=YES&type=PRINTER&filetype=.pdf ''Is the Murchison meteorite a fragment of periodic comet Finlay?'']. WGN, Vol. 16, Nr. 4, p. 111 - 117, 1988</ref>.
È stato previsto che gli incontri tra la Terra e la giovane coda della cometa possano originare degli sciami meteorici nel periodo compreso tra il [[2001]] ed il [[2050]], negli anni corrispondenti al passaggio al perielio della cometa<ref>
|titolo=Finlayids 1901-2100|accesso=04-09-2008}}</ref>.
Riga 50:
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{
* {{
* {{
{{Portale|sistema solare}}
|