Elektra: Assassin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 41:
|didascalia =
}}
'''''Elektra: Assassin''''' è una [[graphic novel]] a fumetti pubblicata in otto puntate dalla [[Epic Comics]], sussidiaria della [[Marvel Comics]], tra l'agosto 1986 e il marzo 1987. Scritta da [[Frank Miller]] ed illustrata da [[Bill Sienkiewicz]], ''Elektra: Assassin'' mette in satira la violenza, i politici, luoghi comuni dei fumetti quali ninja e cyborg, e la rappresentazione delle donne. È stata ripubblicata diverse volte in volume, anche in [[lingua italiana]].<ref name=cyso>{{citecita web |lastcognome=Burgas |firstnome=Greg |url=http://goodcomics.comicbookresources.com/2007/01/21/comics-you-should-own-elektra-assassin/ |titletitolo=Comics You Should Own - Elektra: Assassin |workopera=Comics Should Be Good |publishereditore=[[Comic Book Resources]] |datedata=21 gennaio 2007 |accessdate= }}</ref>
 
Date le forti tematiche trattate, la storia scritta da Miller non venne ritenuta appropriata per il [[Comics Code Authority]]. Quindi, ''Elektra: Assassin'' venne pubblicata dalla [[Epic Comics]], divisione della Marvel dedicata alla produzione di materiale con tematiche più adulte.
Riga 57:
[[Frank Miller]] e [[Bill Sienkiewicz]] erano all'apice della popolarità quando la storia venne pubblicata per la prima volta, a seguito del successo di ''[[Il ritorno del cavaliere oscuro|Batman: Il ritorno del cavaliere oscuro]]'', e ''[[Devil: Amore e guerra]]''.
 
Come già fatto per ''[[Ronin (fumetto)|Ronin]]'' e ''[[Devil: Rinascita]]'', Miller scrisse l'intera sceneggiatura come un copione unico, anche se la serie sarebbe uscita a puntate.<ref>{{citecita news | author autore= Zimmerman, Dwight Jon | date data= luglio 1986 | title titolo= Archie Goodwin | work opera= [[Comics Interview]] | issue numero= 36 | page pagina= 39 | publisher editore= [[Fictioneer Books]]}}</ref>
 
Sienkiewicz illustrò ''Elektra: Assassin'' ricorrendo alla tecnica degli acquerelli in contrasto con la classica tecnica fumettistica matita-china. All'epoca il suo stile esagerato e visionario era unico nel panorama del fumetto [[mainstream]], ricordando lo stile di illustrazione di riviste di fumetti per adulti come ''[[Heavy Metal (rivista)|Heavy Metal]]''.