Discussioni Wikipedia:Vaglio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 69:
::*Non ho invece capito l'affermazione "IMVHO non ha alcun senso penalizzare le migliorie prodottesi all'interno di una valutazione." o almeno non ho capito dove va a parare. Che significa "penalizzare"? Chi le penalizza? E come? Se sono migliorie sono tutte bene accette. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 10:30, 6 set 2015 (CEST)
::::Sul non "penalizzare le migliorie nelle valutazioni", non voglio fare esegesi ma scrivo come la penso io. Il punto è che non bisogna pensare di trasformare la valutazione in una mera procedura di giudizio nel quale la voce deve necessariamente restare immutata o quasi. Lo scopo di Wikipedia è scrivere e migliorare le voci, le valutazioni di qualità possono essere un utile complemento/incentivo ma il loro scopo deve rimanere quello di migliorare le voci, non devono diventare una cosa fine a sé stessa. Oltre che dal punto di vista concettuale, è una cosa intuibile anche dal punto di vista pratico: se gli utenti che partecipano al vaglio e alla valutazione sono in massima parte diverse è molto probabile che in fase di valutazione vengano fatte comunque nuove osservazioni, perché il punto di vista è diverso. --[[Utente:Tino|<span style="color:blue">Tino</span>]] [[Discussioni_utente:Tino|<span style="color:red">[...]</span>]] 11:41, 6 set 2015 (CEST)
:::::Ripeto, a me non sembra questo che è in discussione. Io metto in discussione (se è questo che si vuole sottolineare) la possibilità di giudicare attentamente una voce se i suoi contenuti cambiano significativamente durante la valutazione. Se mi sposti i concetti, se mi cambi la struttura, se introduci voci ancillari etc. etc. tutto l'insieme va rivalutato, perché le modifiche possono essere migliorative ma anche evidenziare problemi non emersi in precedenza o comunque "aggiustare una cosa e guastarne un'altra" (potrei anche obiettare sulla sensatezza di mantenere per buoni i giudizi formulati dopo l'avvio di una segnalazione e che si riferiscono a una versione cambiata profondamente, ma lascio stare). Cambio la domanda: c'è un discrimine tra "modifiche fisiologiche" e "modifiche strutturali"? Nessuno nega la necessità di apportare, alla bisogna, le une e le altre, ma le seconde limitano fortemente la possibilità di esaminare, in tempi congrui, la qualità della voce. Un esempio concreto lo trovate in [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Associazione_Sportiva_Roma/4&diff=prev&oldid=56121591 questa segnalazione] (li trovate anche altri link a situazioni e discussioni simili). Per inciso col proponente, che allora se la prese non poco, abbiamo poi condotto un lungo vaglio che ha in seguito portato al riconoscimento della voce. Dunque, se di questo si parla, di presunte penalizzazioni continuo a non vederne. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 12:41, 6 set 2015 (CEST)
Ritorna alla pagina di progetto "Vaglio".