Utente:Edfri/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + fonte |
m m |
||
Riga 1:
[[File:The life cycle of a Sun-like star (annotated).jpg|thumb|420x420px|Questa immagine riproduce il ciclo vitale di una [[stella]] della [[massa (fisica)|massa]] del [[Sole]] dalla sua [[Formazione stellare|formazione]] (a sinistra) alla sua [[evoluzione stellare|evoluzione]] in gigante rossa dopo miliardi di anni (a destra).]]
Una '''gigante rossa''' è una [[stella gigante]] di [[massa (fisica)|massa]] piccola o intermedia (circa 0,3–8 [[massa solare|M<sub>☉</sub>]]<ref>{{cita pubblicazione |titolo=Red Dwarfs and the End of the Main Sequence |autore=F. C. Adams, G. J. Graves, G. Laughlin |rivista=Revista Mexicana de Astronomía y Astrofísic |anno=2004 |volume=22 |pagine=46-49 |url=http://adsabs.harvard.edu/abs/2004RMxAC..22...46A |accesso=7 settembre 2015}}</ref><ref>{{cita web |url=http://genesismission.jpl.nasa.gov/gm2/mission/pdf/Giantstars.pdf |titolo=Giants Stars |autore=Ka Chun Yu |sito=Genesis: Search for Origins |editore=NASA |accesso=6 settembre 2015}}</ref>) nelle fasi finali della sua [[evoluzione stellare|evoluzione]]. L'[[Atmosfera stellare|atmosfera]]
Sebbene tutte le giganti rosse si trovino nelle fasi finali della loro evoluzione, esse si possono suddividere in base alla loro posizione sul [[Diagramma Hertzsprung-Russell|diagramma H-R]], che corrisponde al preciso stadio evolutivo da esse raggiunto. La maggior parte di esse si trova nella parte finale del [[ramo delle giganti rosse]], dove si collocano stelle che presentano un [[struttura stellare|nucleo]] [[Materia degenere|degenere]] di [[elio]] e nella quali la [[Fusione nucleare|fusione dell'idrogeno]] avviene in un guscio che circonda il nucleo. Le giganti rosse che invece fondono l'elio in [[carbonio]] tramite il [[processo tre alfa]] si collocano nella parte più fredda del [[ramo orizzontale]]. Infine nel [[ramo asintotico delle giganti]] sono collocate le stelle che fondono l'elio in carbonio in un guscio disposto intorno a un nucleo di carbonio degenerato e l'idrogeno in elio in un guscio esterno al primo<ref name=zeilik>{{cita libro | cognome=Zeilik | nome=Michael A. |cognome2=Gregory |nome2=Stephan A. | titolo=Introductory Astronomy & Astrophysics | edizione=4 | anno=1998 | editore=Saunders College Publishing | isbn=0-03-006228-4 | pp=321–322 }}</ref>.
|