Il signor Max: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 62:
Preso com'è dal fascino del mondo aristocratico, approfitta del biglietto gratuito di prima classe su di un piroscafo che un suo compagno di scuola gli procura e passa un periodo a bordo, in compagnia di alcuni rappresentanti del bel mondo.
Possiede una macchina fotografica, contenuta in un astuccio con il nome Max Varaldo, e viene così scambiato anche lui per un nobile,
Lauretta, dama di compagnia della signora e istitutrice della sorella minore, si innamora del giovane giornalaio tanto somigliante all'aristocratico Max. Questa somiglianza la insospettisce un po', ma Gianni, con vari trucchi riesce a fugare i dubbi. Terminati i soldi, abbandona quella breve parentesi di vita dorata e ritorna all'edicola. Viene riconosciuto dalla cameriera della dama e, per rintracciarla, inizia una doppia vita: da una parte il giornalaio che corteggia la cameriera, e dall'altra il giovane mondano che spasima per la signora.
| |||