George MacDonald: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Biografia: nuova fonte |
m Bot: parentesi quadre automatiche nel template {{nota disambigua}} |
||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo numismatico|
{{Bio
|Nome = George
Riga 44:
Lavorò in seguito per il ministero inglese a [[Manchester]], poi si trasferì per qualche anno ad [[Algeri]], quindi di nuovo a [[Londra]] come docente. Nel [[1872]]-[[1873]] viaggiò anche negli [[Stati Uniti]], dove conobbe anche gli scrittori statunitensi [[Longfellow]] e [[Walt Whitman]].
Sebbene non particolarmente conosciuti, i suoi lavori (in particolare le sue [[fiaba|fiabe]] e [[fantasy|romanzi fantasy]]) hanno ispirato ed ammirato autori del calibro di [[W. H. Auden]], [[John Ronald Reuel Tolkien|J. R. R. Tolkien]] e [[Madeleine L'Engle]]. [[Clive Staples Lewis|C. S. Lewis]] addirittura ha scritto di ritenere MacDonald come suo "maestro": un giorno, leggendo una copia di ''[[Phantastes]]'' in una stazione ferroviaria, Lewis pensò di aver «attraversato una grande frontiera».<br />
[[Gilbert Keith Chesterton|Chesterton]] citò ''[[La principessa e i goblin]]'' come libro che «''made a difference to my whole existence''» («cambiò la mia esistenza»). Perfino [[Mark Twain]], che inizialmente disprezzava MacDonald, diventò suo amico, e ci sono alcune prove che Mark Twain sarebbe stato influenzato da MacDonald.
|