Per te qualcosa ancora/E vorrei: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 28:
Le canzoni confermano la scelta delle tematiche amorose, che ha portato il gruppo al successo e che viene dai Pooh perseguita con perserveranza in tutta la prima metà degli anni settanta.
 
* ''Per te qualcosa ancora'' (di Facchinetti-Negrini) narra l'incontro tra una donna ed un uomo dopo la loro separazione, evento che ha portato solitudine al protagonista maschile, mentre la sua ex partner è ritornata alla vita. Descrive infatti le sensazioni di tranquillità e rinascita avvertite dall'uomo che osserva la sua ex donna come se fosse illuminata da una nuova luce che la rende molto più bella nel "suo nuovo mondo". Successivamente si ha un'ammissione delle colpe, da parte dell'uomo, che hanno portato alla separazione senza però un'ultima speranza che tra loro ci sia ancora qualcosa e che così lui si ritrovi ad aver paura che il nuovo compagno di lei possa trovarli insieme.
* La canzone, mai eseguita live in concerto prima del 2006, se non in una breve apparizione nel 1979 in un programma televisivo, viene inclusa in parecchie raccolte come ''[[La grande festa]]'' o l'album live ''[[Noi con voi]]''. La voce principale di questo pezzo è quella di Roby anche se nelle prime strofe Dodi Battaglia, all'epoca ancora Dody, accompagna cantando nella stessa tonalità fino all'inciso.