Esteve Rabat: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 15:
|mondiali = 1
|migliore =
|disputati =
|vinti = 11
|podi =
|pole = 14
|puntiottenuti =
|giriveloci = 10
|note =
Riga 59:
Nel [[Motomondiale 2014|2014]] passa al team Marc VDS Racing, alla guida di una Kalex Moto2; il compagno di squadra è [[Mika Kallio]]. Ottiene sette vittorie ([[Gran Premio motociclistico del Qatar|Qatar]], [[Gran Premio motociclistico d'Argentina|Argentina]], Italia, Catalogna, Repubblica Ceca, [[Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna|Gran Bretagna]] e San Marino), tre secondi posti (Americhe, Aragona e Comunità Valenciana), tre terzi posti (Francia, Giappone e [[Gran Premio motociclistico d'Australia|Australia]]), undici pole position (Qatar, Americhe, Argentina, Italia, Catalogna, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Giappone, Australia e Malesia Comunità Valenciana) e 346 punti iridati. Il 26 ottobre diventa campione del mondo della [[Moto2]] arrivando terzo al GP di Malesia.
Nel [[Motomondiale 2015|2015]] rimane nello stesso team, con compagno di squadra [[Álex Márquez]]. Ottiene una vittoria in Italia,
== Risultati in gara ==
Riga 73:
{{RisMoto|Anno=2013|Classe=[[Moto2]]|Moto=Kalex|1R=9|2R=2|3R='''''1'''''|4R=22|5R=13|6R=2|7R=5|8R=13|9R=NE|10R=1|11R=7|12R=''4''|13R=3|14R=''2''|15R='''1'''|16R=8|17R=NP|18R=5|Punti=216|Pos=3}}
{{RisMoto|Anno=2014|Classe=[[Moto2]]|Moto=Kalex|1R='''1'''|2R='''2'''|3R='''1'''|4R=4|5R=3|6R='''''1'''''|7R='''''1'''''|8R=8|G8=PP|9R=4|10R=4|11R='''''1'''''|12R=''1''|13R=''1''|14R=2|15R='''3'''|16R='''3'''|17R='''3'''|18R='''2'''|Punti=346|Pos=1}}
{{RisMoto|Anno=2015|Classe=[[Moto2]]|Moto=Kalex|1R=Rit|2R=4|3R=12|4R='''3'''|5R=2|6R=''1''|7R=3|8R=''2''|9R=Rit|10R=5|11R=2|12R=3|13R=2|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|Punti=
== Altri progetti ==
| |||