Fatwa sullo sciismo di al-Azhar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 8:
Tuttavia, malgrado l'[[Ecumenismo|ecumenicità]] della ''Fatwa'', voluta da Shaltūt mentre occupava il posto di massimo rilievo del pensiero sunnita, non fu istituita ad al-Azhar alcuna cattedra d'insegnamento di [[Fiqh]] [[Giafarismo|giafarita]], diminuendo alquanto la portata "rivoluzionaria" dell'intesa, che comunque rimane un saldo pilastro del pensiero islamico, osatile alle contrapposizioni (violente o meno) e all'antagonismo dottrinario.<ref>{{cite book|author1=Rainer Brünner|title=Islamic Ecumenism In The 20th Century: The Azhar And Shiism Between Rapprochement And Restraint|date=2004|publisher=Brill|isbn=9789004125483|page=301|edition=revised}}</ref>
La ''fatwa'', riconosceva come "islamiche" le scuole giuridiche dello Sciismo giafarita e [[Alauiti|alawita]] e quella dei [[Drusi]], malgrado il sunnismo le avesse giudicate, per lunghi secoli, nel caso migliore "gravemente errate" e, in quello peggiore, decisamente [[eresia|eretiche]] e addirittura [[idolatria|idolatriche]]. A questo riconoscimento sembra non fosse estranea la volontà del Presidente [[Egitto|egiziano]] [[Gamal
<!--
In 2012, due to drift towards [[Salafism]] in Al-Azhar, the dean of the [[Faculty of Islamic Studies at Al-Azhar]] issued a fatwa strongly opposed to the 1959 fatwa. It forbade worship according to the Shia tradition and condemned as heretics anyone who insulted the wives or companions of Muhammad. Al-Azhar also published a book condemning the Shia.<ref>{{cite web|last=Al-Araby|first=Mohamed|title=Identity politics, Egypt and the Shia|url=http://weekly.ahram.org.eg/News/2376/21/Identity-politics,-Egypt-and-the-Shia.aspx|work=Al-Ahram Weekly|accessdate=20 April 2014|date=25 April 2013}}</ref>
|