Alice Schwarzer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
No2 (discussione | contributi) m - Link rosso improbabile |
||
Riga 29:
Sempre nel 1975 ha partecipato ad un acceso dibattito televisivo con la scrittrice [[Antifemminismo|anti-femminista]] [[Esther Vilar]], autrice del libro ''[[Der Dressierte Mann]]'', da lei accusata di sessismo, fascismo e addirittura nazismo.<ref>[http://www.zeit.de/2005/25/Schwarzer_25 Frau gegen Frau (in Tedesco)] [[Die Zeit]], 16 giugno 2005.</ref>
Nel gennaio del 1977, rientrata definitivamente nel suo Paese di origine, ha fondato il magazine femminista
Nel 1987 ha promosso una campagna mediatica contro la pornografia, che a suo dire toglierebbe dignità nelle donne. Nel 2002 ha diretto una nuova protesta, questa volta contro la prostituzione, da lei ritenuta come una forma di violenza contro il sesso femminile. In seguito ha criticato più volte i musulmani, in particolare per la questione del [[velo islamico]] imposto alle donne.
|