Liceo classico Cavour: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 37:
In occasione del 200º anniversario della nascita di [[Camillo Benso, conte di Cavour|Camillo Benso]], la scuola ha organizzato, in unione con la [[Piemonte|Regione Piemonte]], la [[Provincia di Torino|Provincia]], il [[Torino|Comune]] e l'[[Università degli Studi di Torino|Università]] di Torino, un Convegno dal titolo «Cavour, l'uomo e l'opera, dal Piemonte all'Europa», che si è svolto il 10 marzo 2010<ref>Maurizio Lupo, [http://www3.lastampa.it/torino/sezioni/cronaca/articolo/lstp/111732/ In Italia solo sette scuole intitolate al conte Cavour.] «La Stampa», 4 gennaio 2010.</ref>.
Nel maggio 2015 le classi del triennio del liceo musicale hanno vinto come '''1°premio''' il concorso nazionale "indicibili incanti" per i licei musicali e le istituzioni scolastiche musicali nella categoria di musica d'assieme, sezione "Coro e assieme corale/vocale" svoltosi a [[Roma]]. Al concorso erano presenti il ministro dell'Istruzione Giannini e varie personalità di rilievo musicale come il compositore di fama mondiale Ennio [[Ennio Morricone|Morricone]] e il noto trombettista Paolo Fresu.
Nel giugno 2015 il liceo ha partecipato alla rassegna musicale torinese '''Ars Captiva''' .
=== Didattica ===
| |||