Internet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 40:
[[File:GM - Countries by Internet Users.png|thumb|upright=1.6|Utenti Internet espressi in decine di migliaia per nazione, dati CIA The World Factbook 2007]]
 
Internet è costituita da tutta una serie di reti private, pubbliche, aziendali, universitarie e commerciali interconnesse tra di loro. In effetti, già prima della sua nascita, esistevano [[rete locale|reti locali]], principalmente nei [[ricerca scientifica|centri di ricerca]] internazionali e nei dipartimenti universitari, che operavano ciascuna secondo modalità o protocolli propri di comunicazione (es. [[Ethernet]], [[Token ring]], [[Token bus]] ecc.).
 
Il grande risultato della nascita e dell'affermazione di Internet è stata quindi la creazione di uno [[standard (informatica)|standard]] ''[[de facto]]'' da parte di ARPA tra i [[protocollo di rete|protocolli di comunicazione]] che, in aggiunta ai protocolli di rete locale, [[interoperabilità|interoperasse]] e gestisse in maniera affidabile ad un livello logico superiore tutte le varie reti interagenti, consentendo ai più diversi enti e agenti (governi, società nazionali o sovranazionali, dipartimenti universitari) di scambiarsi dati grazie a un [[Protocollo di rete|protocollo]] comune, il [[TCP/IP]], relativamente indipendente da specifiche [[hardware]] proprietarie, da [[sistema operativo|sistemi operativi]] e dai formati dei linguaggi di comunicazione degli [[dispositivi di rete|apparati di rete]] (''[[modem]]'', ''[[Ripetitore|repeater]]'', ''[[Hub (informatica)|hub]]'', ''[[multiplexer]]'', ''[[bridge (informatica)|bridge]]'', ''[[switch]]'', ''[[router]]'', ''[[gateway (informatica)|gateway]]'').
 
Dal punto di vista [[trasmissione (telecomunicazioni)|trasmissivo]] e informativo ciò che viaggia in Internet sono i [[pacchetto (reti)|pacchetti]] dati, che costituiscono l'unità minima di [[informazione]] in questo vasto sistema di comunicazione. Tali pacchetti viaggiano nei link e nodi interni di rete usando una tecnica di [[Commutazione (telecomunicazioni)|commutazione]] nota come [[commutazione di pacchetto]] (''packet switching'') che consente di condividere più di un possibile cammino piuttosto che fare uso di un percorso unico dedicato e fisso come accade invece nella classica [[commutazione di circuito]] della [[rete telefonica]]. In pratica i pacchetti dati di una comunicazione che viaggiano da un host all'altro non seguono percorsi di [[instradamento]] predefiniti, ma quelli più congeniali nel preciso momento di attraversamento in base alla disponibilità fisica di collegamento dei link della rete e/o alle condizioni di [[congestione (reti)|congestione]] della rete stessa. Di conseguenza i pacchetti di una stessa comunicazione possono seguire percorsi diversi verso lo stesso destinatario.
 
Per potersi collegare ad Internet ed usufruire dei relativi servizi, il solo requisito logico-funzionale richiesto a un qualsiasi agente o dispositivo elettronico (tipicamente detto [[client]]) è quello di poter "dialogare" con il destinatario e i nodi interni di rete per mezzo di opportuni [[Protocollo di rete|protocolli di rete]] che, nel caso in questione, fanno parte della cosiddetta [[suite di protocolli Internet]], regolando opportunamente l'invio e la ricezione dei [[pacchetto (reti)|pacchetti]] informativi e implementando a livello [[software]] tutte le funzionalità richieste in una tipica [[architettura di rete]] a strati o livelli (''layer'').