Gaio Avidio Nigrino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Origini famigliari: smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 64:
Ebbe una figlia nota come ''[[Avidia]]'',<ref name=S64>Sito della ''LEGION VIII AUGUSTA'', [http://www.leg8.com/Corpus/notes_legats.php#64 64].</ref><ref name=PC/> mentre sua moglie ''[[Plautia]]'', potrebbe essere l'ex moglie di [[Lucio Ceionio Commodo (console 106)|Lucio Ceionio Commodo]], console nel [[106]].<ref name=PC/> E potrebbe esserci un'altra figlia di nome, ''Avidia'', figlia forse di un precedente matrimonio, che non sembra essere stato combinato con una nobile romana.<ref name=PC>Pierre Charneux, ''Bulletin de correspondance hellénique'', 1957, [http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/bch_0007-4217_1957_num_81_1_2368 M. Vettulenus Civica Barbarus, pp. 125-131].</ref>
 
Una delle sue figlie sposò [[Lucio Elio Cesare|Lucio Ceionio Commodo]], figlio del console del 106, più tardi noto con il nome di Lucio Elio Cesare,<ref name=PC/> che divenne il [[adozione (storianell'antica romana)Roma|figlio adottivo]] dell'imperatore [[Adriano]] e morì pochi mesi prima del padre adottivo.
 
Tuttavia, il figlio di quest'ultimo, [[Lucio Vero|Lucio Aurelio Vero]], divenne imperatore (tra il [[161]] e il [[169]]), insieme a [[Marco Aurelio]], che gli fu superiore però in ''[[auctoritas]]''. Avidio Nigrino ebbe oltre a Vero, altri giovani nipoti come ''Caius Avidius Ceionius Commodus'' e due sorelle, ''Ceionia Fabia'' e ''Ceionia Plautia''.