Multiuser DOS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m parametri del tmp sistema operativo
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 19:
Evoluzione del più vecchi sistemi operativi '''Concurrent CP/M''' e '''Concurrent DOS''', venne sviluppato originariamente da [[Digital Research]], e discende direttamente dai precedenti [[CP/M]] ed [[MP/M]].
 
La prima versione di CP/M per il PC IBM, '''[[CP/M-86]]''', non fu un successo commerciale, dal momento che l'[[MS-DOS]] di [[Microsoft]] offriva più o meno le stesse possibilità ad un prezzo considerevolmente inferiore. In maniera del tutto simile ad MS-DOS 1.0, CP/M-86 non sfruttava appieno la potenza e le capacità del nuovo sistema a [[16 bit]]. Essa venne presto soppiantata da un'implementazione del "fratello maggiore" del CP/M con supporto [[multitasking]], '''MP/M-86''', cosa che rese un PC un sistema multiutente in grado di gestire più accessi contemporaneamente attraverso [[Terminale (informatica)|terminali]] collegati alle porte seriali. L'ambiente presentato dava a ciascun utente l'impressione di avere il pieno controllo sul sistema.
 
Dal momento che i terminali costavano molto meno di un PC del tempo, essi offrivano risparmi considerevoli, e facilitavano l'utilizzo di applicazioni multiutente come quelli per il controllo di conti bancari o di azioni in un periodo in cui le reti di computer erano rare, molto costose e difficili da implementare.
Riga 48:
==Collegamenti esterni==
 
* {{en}}cita [web|http://www.lesbell.com.au/Home.nsf/web/CP%2FM+and+Derivatives?OpenDocument |Storia dello sviluppo del CP/M, di CCP/M e di CDOS]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|http://www.conctrls.com/ |Concurrent Controls - distributori di Multiuser DOS]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|http://www.imsltd.com/ |IMS Ltd - distributori di Real 32, derivato di Multiuser DOS]|lingua=en}}
{{portale|informatica}}