Porretta Terme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 179.111.28.25; ritorno alla versione di Pracchia-78 |
|||
Riga 68:
La [[Seconda guerra mondiale]] vede Porretta nell'inverno 1944 a breve distanza dal fronte attestatosi sulla [[Linea Gotica]], periodo in cui la città è stata usata come [[Quartier generale|'''QG''']] della [[Forza di Spedizione brasiliana|prima divisione brasiliana]].<ref>Oliveira, Frank Marcio de. ''"Attache Extraordinaire: Vernon A. Walters in Brazil"'' National Defense Intelligence College, 2010. ISBN 9781932946222. Pagine 10-11/93-94.</ref> Sulle montagne circostanti sono attive le brigate partigiane, comandate dal 1944 dal partigiano [[Mario Ricci (politico)|Armando]].<ref>{{Cita libro|autore=Alberto Cotti|titolo=La seconda Repubblica partigiana dell'Emilia-Romagna: Porretta Terme, Gaggio Montano, Lizzano in Belvedere, ottobre/novembre 1944|capitolo=Incontro con la Resistenza locale|url_capitolo=http://www.alberto.cotti.biz/la-seconda-repubblica-partigiana-dell%E2%80%99emilia-romagna-lizzano-in-belvedere/incontro-con-la-resistenza-locale/|editore=Apasia|città=San Giovanni in Persiceto|anno=1999}}</ref> L'aspra lotta con le truppe nazifasciste porta agli [[eccidi dell'alto Reno]] e a danneggiamenti alle infrastrutture stradali e ferroviarie. <br />
La ricostruzione dopo la [[Caduta della Repubblica Sociale Italiana|liberazione]] è rapida e restituisce Porretta al suo ruolo tradizionale di affermata stazione turistica.
Domenica 11 ottobre 2015, i cittadini di Porretta Terme hanno votato, assieme ai cittadini di [[Granaglione]], al referendum consultivo per l'istituzione di un nuovo comune che fondesse i due già esistenti. <ref>
[http://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/attualita/Fusione-di-Comuni-soddisfazione-dellassessora-Petitti-peri-risultati] </ref> Il referendum ha avuto esito a favore della fusione, ed è stato individuato anche il nome del nuovo comune: [[Alto Reno Terme]].
== Monumenti e luoghi di interesse ==
|