Fiorano Modenese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia moderna: espando da fonte (libro) |
→Storia moderna: espando da fonte (libro) |
||
Riga 108:
Il 16 maggio 1355 un esercito [[Este|estense]] conquistò in due giorni il castello di Nirano<ref name=guidobucciardi5 />. Passò quindi alla conquista del castello di Spezzano il 19 maggio 1355 che però resistette per quindici giorni nonostante i rinforzi inviati da Giovanni Visconti da Oleggio. Il 4 giugno 1355 Matteo II Visconti inviò un forte esercito composto da truppe milanesi e modenesi che riuscirono a mettere in fuga l'esercito estense, e cacciandoli anche da Nirano, mantenendo così il dominio di Matteo II sul territorio di Fiorano<ref name=guidobucciardi5 />.
Il 26 settembre 1355 morì [[Matteo II Visconti]] ed i fratelli Bernabò e [[Galeazzo II Visconti]] si divisero l'eredità. A [[Bernabò Visconti]] toccò Lodi, Parma e Bologna e quindi anche Fiorano<ref name=guidobucciardi5 />.
I Della Rosa corruppero il custode del castello in modo che lasciasse aperta e sguarnita la porta del castello di Fiorano e aperta e sguarnita anche la torre alle tre di notte del 13 settembre 1355<ref name=guidobucciardi5 />. Fu così che i Della Rosa riuscirono a penetrare con il loro esercito il castello ed a disarmare i pochi soldati del Visconti che fecero resistenza<ref name=guidobucciardi5 />. Ritornava così a sventolare sul castello di Fiorano il vessillo dei Della Rosa dopo 17 mesi esatti<ref name=guidobucciardi5 />.
Fu poi degli [[Este]], per tornare ai [[Pio]], quando a causa della guerra contro il Papa, viene decisa l'autodistruzione (1510).
|