Proboscidea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tag errato, checkwiki
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 2:
|nome= Proboscidati
|statocons=
|immagine=[[File:Elefante Lake Manyara Park.jpg|250px]]
|didascalia= ''[[Loxodonta africana]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 76:
 
== Evoluzione ==
Durante il periodo delle glaciazioni vi erano molte più specie di proboscidati, tra cui vari [[mammuthus|mammut]], il [[Cuvieronius|gonfoterio di Cuvier]] e il [[mastodonte americano]]. Ancora prima, nel [[Neogene|Cenozoico superiore]], il gruppo era ancora più diversificato, e comprendeva i [[Gomphotherium|gonfoteri]], l'[[Anancus|ananco]], il gigantesco ''[[Deinotherium]]'' e gli elefanti dalle zanne a pala come ''[[Platybelodon]]'' e ''[[Amebelodon]]''. I più antichi proboscidati sono ''[[Daouitherium]]'' e ''[[Phosphatherium]]'' del limite [[Paleocene]] / [[Eocene]] del [[Marocco]]. Nel corso dell'Eocene, invece, sono note varie forme primitive come ''[[Numidotherium]]'', ''[[Barytherium]]'', ''[[Moeritherium]]'' e gli antracobunidi ([[Anthracobunidae]]) del [[subcontinente indiano]]. Il gruppo degli elefantoidi ([[Elephantoidea]]) apparve circa 26 milioni di anni fa, alla fine dell'[[Oligocene]]. La maggior parte di queste forme primitive possedeva quattro corte zanne (vedi ''[[Tetralophodon]]''), due sulla mascella e due sulla mandibola. ''[[Primelephas]]'', l'antenato comune dei mammut e degli odierni elefanti, apparve nel tardo [[Miocene]], circa 7 milioni di anni fa. L'evoluzione dei proboscidati concerne principalmente le proporzioni di [[cranio]] e mascelle e la forma delle zanne e dei molari.
 
=== Alcune specie fossili ===
Riga 103:
{{Mammiferi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|animali|biologia|mammiferi}}
 
[[Categoria:Proboscidati| ]]